Abbiamo avuto un'interessantissima conversazione con Eric Godon sulla sua reazione alla "invasione irlandese" di Bruges, la natura Beckettiana del suo personaggio, sulla peculiarità di essere un attore che recita in più lingue, i suoi rapporti con l'Irlanda e, naturalmente, sulle alcove!
Read More »Calvary – Calvario: un altro McDonagh verso Beckett?
Da queste parti ci siamo convinti che Martin McDonagh sia un genio. Tanto da dedicargli un “posto speciale” su ItalishMagazine. E se i geni in famiglia fossero due..? Sembra proprio così, dopo aver visto Calvary.
Read More »In Bruges: la recensione di Susanna Pellis
Una delle più belle iniziative italiane sulla cultura irlandese è senza ombra di dubbio l’Irish Film Festa, di cui la nostra Camilla ci aveva raccontato la sesta edizione. È pertanto con grandissimo piacere che ospitiamo Susanna Pellis, il direttore di IFF, e la sua recensione di un film che qui …
Read More »Martin McDonagh, l’empatia per i bambini e la misopedia di Beckett
Continuiamo a lavorare sul rapporto tra Beckett e Martin McDonagh affrontando uno dei temi più spinosi. Il peccato originale è vivere, secondo Samuel Beckett. Per questo dalle sue opere traspare il suo odio per i bambini, cristallizzato nella celebre frase di All That Fall: Did you ever wish to kill …
Read More »#CronachedaDublino 5: La porta di casa di Bloom e altri ubriachi molesti
#CronachedaDublino 5: La porta di casa di Bloom e altri ubriachi molesti – Sono scrittori ubriachi o ubriachi scrittori?
Read More »Una prospettiva Beckettiana per Martin McDonagh – Umanità e animali: l’impossibile empatia
Se uno dei temi per la lettura critica delle opere di Martin McDonagh è l’approccio ecocritico (vedi Ecocriticism) [Karen O’Brien, A Symbiotic relationship: the works of Martin McDonagh and ecocriticism, in The Theatre And Films Of Martin McDonagh, Patrick Lonergan], di nuovo troviamo una connessione tra Martin McDonagh e Samuel Beckett.
Read More »Martin McDonagh’s: a Beckettian perspective – Mankind and animals: the impossibility of empathy
If one of the themes for a critical reading of Martin McDonagh works is the ecocritical approach [Karen O’Brien, A Symbiotic relationship: the works of Martin McDonagh and ecocriticism, in The Theatre And Films Of Martin McDonagh, Patrick Lonergan], again we can find a connection with Beckett.
Read More »Notes on Martin McDonagh
Back to Martin McDonagh. This blog didn’t need another category… McDonagh isn’t even Irish. Almost. He is anyway the less Irish of the two brothers. Anyway… [BTW: I’m not an English mothertongue. Don’t hold it against me… ;-)]
Read More »Appunti su Martin McDonagh
E rieccoci a McDonagh. Come se a questo blog servisse un altro binario, un’altra categoria… Che poi Martin McDonagh non è neanche Irlandese. Più o meno. E comunque tra i due fratelli è il meno irlandese. Però…
Read More »The Gathering 2013: l’opportunità, il senso
Il 2013 è un anno molto importante per l’Irlanda. Dopo che la cosiddetta “Tigre Celtica” aveva dimostrato di essere, soprattutto, una tigre di carta, più di quattro anni di recessione hanno ridisegnato il panorama politico (e non solo) della Repubblica Irlandese. Ricordo la Dublino del mio primo viaggio in Irlanda, …
Read More »