Dublino, 10 agosto. Qualche giorno fa Paulo Coelho ha avuto la bella idea di andare a sfrugugliare nell’alveare letterario grande come un continente che risponde al nome di James Joyce scatenando un bel vespaio. Si sa benissimo che, quando non si parla di letteratura ma di mercato dei libri, vale …
Read More »C’era una… Volta in Ireland: il cinema irlandese online grazie a Element Pictures
Il 20 dicembre 1909, al 45 di Mary Street a Dublino, apriva il cinema Volta, con capitali triestini e organizzazione e supervisione di James Joyce.
Read More »James Joyce: altro che Hendrix!
Si è parlato spesso del rapporto tra musica e opera di Joyce, aspetto talvolta trascurato e invece fondamentale anche in alcuni passi dell’Ulisse, oltre che nella produzione poetica. Certo può sembrare strano immaginarsi un Joyce alla chitarra, ma invece James non aveva alcuna difficoltà ad esibirsi in… parole e musica.
Read More »Metti Joyce e Beckett. A Bruges. Anzi: In Bruges
Il più importante testo della letteratura irlandese (europea?) contemporanea, Ulysses, non è stato scritto in Irlanda. Il più importante autore teatrale irlandese (europeo?) non ha scritto quasi niente in Irlanda e, a scanso di equivoci, si è messo pure a scrivere in Francese e Tedesco, per prendere meglio le distanze. James …
Read More »Una donna (non solo) irlandese: Marina Massironi “diventa” Paula Spencer
L’adattamento teatrale italiano de La Donna Che Sbatteva Nelle Porte è uno spettacolo a cui, ovviamente, teniamo molto. Avevamo già intervistato il regista e autore della drammaturgia, Giorgio Gallione, e avevamo riportato le nostre impressioni sullo spettacolo.
Read More »Gli Irlandesi non cantano da soli: Glen Hansard a Roma
Forse uno dei problemi di un artista è quello di avere più amici di quelli che conosce, di quelli che sa di avere. Certo, ormai molte cose sono cambiate nel rapporto tra chi sta sul palco e chi sta ad ascoltarlo, a guardarlo: adesso la possibilità di interazione tra i …
Read More »Che cosa ci fanno trenta energumeni con una palla ovale?
Il rugby e l'Irlanda hanno percorso ormai una lunga strada in comune. In questo post vogliamo azzardare una chiave di lettura letteraria (beh: più o meno... Nessuno si è montato la testa) del rapporto tra l'Irlanda e uno degli sport più amati dagli Irlandesi. Nessuna pretesa accademica: solo qualche spunto di discussione e consigli di lettura... Quattro chiacchiere come le fareste in un buon pub.
Read More »Intervista a Nuala Kennedy: la tradizione è ora! – Nuala Kennedy interview: trad is now!
I don't believe traditional music needs to be refreshed. It is continuously evolving and changing anyway. When considering my own music, I don't consciously choose any one particular genre, I guess I pay attention to what music is around me. Io non credo che la musica tradizionale abbia bisogno di essere rielaborata: si evolve e si modifica comunque, di per sé. Parlando della mia musica, io non scelgo in maniera conscia un genere specifico, piuttosto presto attenzione a ciò che la musica è, intorno a me.
Read More »La letteratura irlandese è ‘giovane’: un percorso di lettura
La letteratura irlandese è 'giovane'
Read More »Le recensioni irlandofile di @MaxMaG87: Grandi Storie Irlandesi Del Soprannaturale
"Grandi Storie Irlandesi Del Soprannaturale"
Read More »