Mancano ancora alcuni mesi, ma siamo già sulla strada per il Dublin Web Summit 2015. Siete pronti a venire a Dublino? ;-)
Dublin Web Summit 2015: quinta edizione, successo annunciato
Era il 2010 e l’Irlanda era in piena crisi. Il governo aveva il compito di andare a cercare 25 miliardi di euro con cui andare a garantire il bailout, il salvataggio delle banche irlandesi travolte dalla bolla immobiliare.
Era il 2010 e quattrocento persone si riunivano al primo Dublin Web Summit.
Quattro anni dopo i partecipanti erano ventiduemila, provenivano da cento Paesi e andavano a consacrare il successo di quella che è stata definita da Forbes come la migliore conferenza del pianeta sulla tecnologia e da CNN come l’evento più caldo nel settore tecnologico.
Un evento che rispecchia in pieno il panorama tecnologico irlandese, e dublinese in particolare, che si sta delineando da qualche anno a questa parte: da un lato la presenza delle grandi compagnie internazionali del settore IT, dall’altro una grandissima attenzione per lo sviluppo di un ecosistema per le startup che sta diventando tra i più importanti del mondo.
I relatori della prossima edizione riflettono questo mix: da Ed Catmull, Presidente di Pixar Animation Studios, a Robert Gentz, fondatore e Co-CEO di Zalando; da Rob Lloyd, Presidente di Cisco, a Deb Roy, Chief Media Scientist di Twitter.
Ma, appunto, grande attenzione anche alle startup, sia tra i relatori, come John Collison, Presidente e Co-fondatore di Stripe, sia per lo spazio dedicato alle startup emergenti (al quale l’anno scorso aveva partecipato anche BeeMyGuide, la startup fiorentina dedicata al turismo che Italish e Q-ROB rappresentano proprio in Irlanda).
Dublin Web Summit 2015 in Italiano..?
Il Dublin Web Summit 2015 si terrà dal 3 al 5 Novembre prossimi alla RDS Main Hall, Ballsbridge, Dublino 4.
Inutile dire che è anche una occasione per fare networking con chi “bazzica” l’Irlanda ma provenendo dall’Italia, e per valutare opportunità di sinergia nei campi IT, web, turistico: quei campi che sono quelli in cui Italish sta già operando: come Q-ROB, con le partnership con la già citata BeeMyGuide, Dublino Nascosta e Appartamenti a Dublino. E visto che gli alberghi aumentano i prezzi a ridosso del Web Summit, prenotare subito una “tana” dublinese è una ottima idea, così come rilassarsi dopo il summit alla scoperta di Dublino con Dublino Nascosta o #cronachedadublino…