Man Of Aran di Robert J. Flaherty, 1934, è ciò che si potrebbe definire paradossalmente una sorta di punto mediano tra docufiction e docudrama. Al di là del fatto che la presunta ‘oggettività’ dell’opera di J. Flaherty è ben lontana dall’essere assoluta, non c’è dubbio però che la vicinanza tra le visite di Synge sulle isole e l’opera del regista americano, in un’epoca, e in un luogo, in cui il tempo scorreva molto più lentamente, rende il film di J. Flaherty uno specchio abbastanza fedele dei luoghi, e degli incontri, che sono a fondamento del testo di Synge.
Recentemente l’Irlanda ha mostrato un rinnovato interesse per Man Of Aran, con l’interpretazione metateatrale di Liam Ó Maonlaí e Síle Nic Chonaonaigh e quella per così dire metatestuale di Martin Mc Donagh con The Cripple of Inishmaan, recentissimamente tornato in scena a Dublino. Inoltre un gruppo musicale inglese, i British Sea Power, si è cimentato nel 2009 in una nuova colonna sonora per il film.
Abbiamo raccolto in questo post le testimonianze video reperibili online del film di J. Flaherty associate in particolare alle sperimentazioni di Ó Maonlaí – Nic Chonaonaigh e dei British Sea Power, concludendo con un raro video di un ‘intervista al regista del film.
2 comments
Pingback: Isole Aran: paradiso di pietra
Pingback: Irlanda: dodici cose che so su di lei