Un terribile amore - Catherine Dunne

Catherine Dunne Un Terribile Amore: i temi da discutere nell’ItalishBookclub

Continuano i post dell’ItalishBookClub dedicati a Un Terribile Amore, il più recente libro di Catherine Dunne. Un’occasione per parlarne direttamente con la scrittrice dublinese.

Catherine Dunne Un Terribile Amore: i Miti

Per Un Terribile Amore Catherine Dunne ha dichiarato (ansa) di essere stata ispirata dai miti greci:

Penso che i miti greci abbiano ancora un enorme valore. Quello che ci insegnano è che la natura umana non è cambiata. Possono mutare le circostanze, i fatti storici però i miti indagano sempre le parti più oscure della nostra anima.

E, si potrebbe forse aggiungere, non solo i miti greci, ma “il mito” in una accezione ancora più ampia, quasi a riconoscere la vocazione unificante, europea (indoeuropea forse è la parola più esatta che andrebbe usata qui…) che suggerivamo già nel post dedicato alla mappa del libro.

I miti sono ancora qui, con noi, e in questo libro vengono utilizzati in una rappresentazione speculare di quel “come fare letteratura con la mitologia, al giorno d’oggi” di cui Neil Gaiman (con American Gods, con Nessun Dove, con la saga di Sandman) è maestro.

I miti sono con noi e si spostano con noi: ecco acquisita, evidenziata ancora una volta, la dimensione spaziale, geografica di Un Terribile Amore: Calista è una Clitemnestra con nome spagnolo di origine greca, nata in Irlanda.

Imogen è un altro nome che è difficile credere essere stato utilizzato a caso dalla Dunne (ecco così un’altra domanda da rivolgerle…): la figlia di Pandraso è, nella mitologia, costretta a lasciare la Grecia per l’Inghilterra con il marito Bruto. E, una volta arrivata lì, diventerà “materia” per Shakespeare…

E che dire di Omiros, ovvero Omero, e quindi “il” raccontatore di miti per eccellenza?

Se alla Grecia dei miti sono affidati i nomi dei personaggi che vanno incontro, come soggetto o come oggetto, alla distruzione, la capacità di cura sembra essere associata a nomi cristiani: Pilar, Yiannis – Giovanni.

Catherine Dunne Un Terribile Amore: e odio. E vendetta

La tragedia è lo scontro di opposte necessità. E, se Un Terribile Amore insiste sul territorio della tragedia greca,  le vite di Pilar e di Calista sono tragiche in questo senso. Fuga e fuga da ciò che si odia sono due dei “mattoni” più importanti di Un Terribile Amore e, nel caso della storia di Calista, la fuga e l’odio germinano vendetta, una vendetta implacabile.

Una vendetta che diventa ragione di vita, che diventa l’unica occasione possibile per chiudere un cerchio che, altrimenti, continuerebbe ad avvitarsi su un odio senza fine.

Unisciti alla conversazione con Catherine Dunne su Un Terribile Amore

Questi sono solo alcuni degli spunti, delle chiavi di lettura del romanzo più recente di Catherine Dunne.

Il form sottostante è a disposizione per condividere altri spunti, riflessioni e domande che verranno sottoposte alla scrittrice dublinese, prima online e poi nell’incontro con lei a Verona. Il form successivo è per la raccolta della tua recensione di Un Terribile Amore, che verrà pubblicata su ItalishMagazine nel contesto dell’ItalishBookClub. Utilizza #unterribileamore per interagire sui social!

Un Terribile Amore: la tua recensione

About QRob

Massimiliano "Q-ROB" Roveri writes on and about Internet since 1997. A philosopher lent to the IT world blogs, shares (and teaches how to blog and share) between Ireland and Italy.

Check Also

manchan magan interview - italishmagazine

La “magia” del Gaeilge: intervista a Manchán Magan

Manchán Magan è una voce molto interessante del panorama culturale irlandese, e davvero una voce importantissima sul Gaeilge, il gaelico irlandese. "Thirty-Two Words for Field - Lost Words of the Irish Landscape" è il suo lavoro più recente: lo abbiamo intervistato a proposito del libro e su molto altro Gaeilge ancora!

One comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.