James Joyce

Ulisse di James Joyce: i luoghi

Una webgeografia della letteratura irlandese non può prescindere dall’Ulisse (Ulysses, 1922):  l’opera di Joyce è essa stessa una GoogleMap di Dublino. Dublino è il tabellone del grande gioco da tavolo che è l’Ulisse, il tabellone su cui si muovono le due pedine, Bloom e Dedalus, oche impazzite che devono tornare alla casella prima e ultima: a Casa.
Perché se Joyce non tornò mai in Irlanda, non tornò mai a casa, in fondo è perché non l’ha mai lasciata: scrivendo l’Ulisse Joyce ha sempre avuto Dublino con sé.

Una cosa è certa: non potevamo condensare le oltre duecentosessantamila parole che fanno l’Ulisse in un unico post.

Per questo lo abbiamo suddiviso seguendo lo Schema Linati (a cui affianchiamo anche lo Schema Gilbert nei singoli post) dedicando a ogni sezione dei “viaggi” di Bloom e Dedalus  una ItalishMagazineMap.

Come leggere le ItalishMagazineMap di Joyce

In questo post è presente il mashup di tutte le mappe riguardanti Joyce:

Irilitmap Ulysses I Point of Interest raffigurati da questa icona indicano i luoghi dell’Ulisse in cui si muovono i protagonisti.
IriLitMap Joyce 01 I Point of Interest raffigurati da questa icona indicano i luoghi citati nell’Ulisse.
 Point of Interest raffigurati da questa icona indicano i luoghi della biografia di Joyce.IriLitMap Joyce 02
  1. Telemachus, Nestor, Proteus (The Telemachiad)
  2.  Calypso
  3. Lotus Eaters
  4. Hades
  5. Aeolus
  6. Lestrygonians
  7. Scylla and Charybdis
  8. Wandering Rocks
  9. Sirens
  10. Cyclops
  11. Nausicaa
  12. Oxen of the Sun
  13. Circe
  14. Eumaeus
  15. Ithaca
  16. Penelope
[mashup show=”query” show_query=”category_name=James Joyce IriLitMap (ITA)” width=”610px” height=”610px”]

Altre risorse

  • Mappa in pdf;
  • James Joyce’s Dublin;
  • Michael Groden – Notes on James Joyce’s Ulysses.

Trovi QUI il mashup di tutte le ItalishMagazineMaps.

About QRob

Massimiliano "Q-ROB" Roveri writes on and about Internet since 1997. A philosopher lent to the IT world blogs, shares (and teaches how to blog and share) between Ireland and Italy.

Check Also

manchan magan interview - italishmagazine

La “magia” del Gaeilge: intervista a Manchán Magan

Manchán Magan è una voce molto interessante del panorama culturale irlandese, e davvero una voce importantissima sul Gaeilge, il gaelico irlandese. "Thirty-Two Words for Field - Lost Words of the Irish Landscape" è il suo lavoro più recente: lo abbiamo intervistato a proposito del libro e su molto altro Gaeilge ancora!

4 comments

  1. Buongiorno.
    Forse può interessarvi questo canale youtube RITRATTO DI ULISSE dove sono proposti ascolti, letture e commenti dal romanzo di Joyce, confrontando l’originale con le tre traduzioni italiane disponibili. Il canale è stato di recente visionato e ben giudicato anche dallo stesso traduttore del romanzo Enrico Terrinoni.

    Grazie. Un saluto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.