U2: quattro ragazzi, la musica e Dublino

Sono passati trentacinque anni (quasi) esatti dall’uscita di Three, il primo EP degli U2. Ma vi siete mai chiesti “quanta Dublino” ci sia nella loro musica?

u2 cedar row

U2, trentacinque anni dopo

Out Of Control, Stories For Boys e Boy Girl (che poi si “trasformerà” in I will Follow): questi i tre pezzi dell’EP, questo il classico “come tutto è cominciato”.

E, trentacinque anni dopo quell’EP, cinque anni dopo No Line On The Horizon (ma qualcuno se l’era poi posta la domanda se il titolo fosse  una strizzata d’occhio a Endgame di Samuel Beckett? E, cosa ancor più importante: qualcuno a questa domanda si era dato una risposta..?), gli U2 tornano a far uscire un disco e, con esso, tornano decisamente a Dublino.

Perché del nuovo Songs of Innocence, scaricabile gratuitamente da iTunes (Bono ha sempre avuto un debole per la Apple: è stato lui a definire l’iPod l’invenzione più importante nella storia della musica dopo la chitarra elettrica) sono in fondo gli stessi U2 ad affermare (in una intervista rilasciata a Brian Boyd per l’Irish Times) che, sì, questa volta si tratta davvero di a sort of homecoming.

“It is incredibly Dublin-centric” the Edge said, with Bono adding “this album is my answer to something hard Jimmy Iovine said to me. He looked me in the eye and said ‘You’re a long way from where you live’.

u2 songs of innocence

Con Songs of Innocence quindi si torna letteralmente a casa. Si torna, con una delle canzoni, alla casa della famiglia Hewson, dove viveva Paul D. Hewson prima di diventare Bonavox (il nome di un negozio di apparecchi acustici), poi abbreviato in Bono “alla northsider”. Si torna a Cedarwood Road, Finglas, D11.

Cedarwood Road

I was running down the road
The fear was all I knew
I was looking for a soul that’s real
Then I ran into you
And that cherry blossom tree
Was a gateway to the sun
And friendship, once it’s won
It’s won
Tt’s one

Northside just across the river to the Southside
That’s a long way here
All the green and all the gold
The hurt you hide, The joy you hold
The foolish pride That gets you out the door
Up on Cedarwood Road, On Cedarwood Road

Sleepwalking down the road
Not waking from these dreams
‘Cause it’s never dead it’s still my head
It was a warzone in my teens
I’m still standing on that street
Still need an enemy
The worst ones I can’t see
You can
You can

Northside just across the river to the Southside
That’s a long way here
All the green and all the gold
The hurt you hide and the joy you hold
The foolish pride that sends you back for more
Up on Cedarwood Road, on Cedarwood Road

If the door is open it isn’t theft
You can’t return to where you’ve never left
Blossoms falling from a tree they cover you and cover me
Symbols clashing, bibles smashing
Paint the world you need to see
Sometimes fear is the only place that we can call our home
Cedarwood Road

A heart that is broken
Is a heart that is open

Così Bono e gli altri sembrano non essersi dimenticati i vecchi tempi, quelli che vengono magistralmente raccontati in un libro, I Was Bono’s Doppleganger (diventato anche un film: Killing Bono) di Neil McCormick, “il Bono che non ce l’ha fatta”.

Quelli dei concerti a scuola, del lavoretto al Superquinn di Finglas e del fatto che chi stava attorno a Bono cominciava a capire che in quel ragazzino c’era qualcosa di speciale, qualcosa di pronto a esplodere.

Qualcosa che, però, non si dimentica di Casa, a quanto pare.

Non ci siamo lasciati sfuggire l’occasione per una ItalishMagazineMap dedicata alla Dublino degli U2. Compresa Cedar Wood… ;-)

About QRob

Massimiliano "Q-ROB" Roveri writes on and about Internet since 1997. A philosopher lent to the IT world blogs, shares (and teaches how to blog and share) between Ireland and Italy.

Check Also

colm mac con iomaire - splf - italishmagazine

Colm Mac Con Iomaire Ospite d’Onore del SPLF 2020

Colm Mac Con Iomaire è il terzo ospite d'onore irlandese confermato per il San Patrizio Livorno Festival 2020. Ad accompagnarlo, la pianista e tastierista Catherine Fitzgerald.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.