Quale occasione meglio dell’amore per venire in Irlanda..?
Avevate bisogno di un’altra “scusa” per venire in Irlanda? Noi ve ne diamo addirittura tre, compresa una offerta speciale per i lettori di Italish!
San Valentino a Dublino
Come vi abbiamo raccontato proprio un anno fa, anche se imprevista, diciamo così, Dublino è una meta da innamorati, visto che custodisce le reliquie proprio di San Valentino.
E se state pianificando un weekend romantico con la persona che amate, perché non trasformarlo in una occasione per imparare la lingua? Ecco una occasione perfetta, grazie alla partnership tra ItalishMagazine e Travelling Languages.
Impara l’Inglese con gli irlandesi e con la persona che ami!
Vi abbiamo già raccontato di Travelling Languages: è il metodo perfetto, completamente full immersion, per imparare l’Inglese in Irlanda.
Semplicemente inviando una email a info@travellinglanguages.com indicando il codice #sanvalitalish avrete la possibilità di acquistare i corsi Travelling Languages a un prezzo scontatissimo:
- Corso da 4 settimane – inizio 15 febbraio: offerta San Valentino per coppie, €540 a persona – offerta valida soltanto per acquisto entro e non oltre il 14 febbraio;
- Corso da 3 settimane – inizio 15 febbraio: offerta San Valentino per coppie, €410 a persona – offerta valida soltanto per acquisto entro e non oltre il 14 febbraio.
Trova l’amore in Irlanda..?
Se invece siete single, e alla ricerca del vostro Colin Farrell o della vostra Susan Loughnane, niente paura, c’è una offerta anche per voi!
- Corso da 4 settimane – inizio 15 febbraio: offerta San Valentino per single, €599 a persona – offerta valida soltanto per acquisto entro e non oltre il 14 febbraio;
- Corso da 3 settimane – inizio 15 febbraio: offerta San Valentino per single, €450 a persona – offerta valida soltanto per acquisto entro e non oltre il 14 febbraio.
E se trovate l’amore in Irlanda ma il “lui” è recalcitrante all’idea del matrimonio, continuate a leggere…
Da San Patrizio a Hollywood: Una Proposta per dire Sì
Il folklore irlandese è pieno di sorprese e strane usanze, alcune delle quali un po’ sui generis.
Una di queste ricorre ogni 4 anni, quando l’anno è di 366 giorni: l’anno bisestile infatti era l’unica occasione in cui le donne irlandesi potevano chiedere al proprio fidanzato, dichiarandosi esattamente il 29 febbraio.
Dopo aver ottenuto il diritto al voto e aver avuto due presidenti donna in Irlanda, fare una proposta di matrimonio non sembra un grande traguardo, eppure nel quinto secolo questo fu una grandissima vittoria! ;-)
Forse qualcuno ricorda il film Leap Year o, come lo conosciamo in italia, Una proposta per dire sì del 2010: forse non un capolavoro cinematografico, ma questo film è proprio incentrato su questa tradizione irlandese: Anna, fidanzata storica di Jeremy, che però non sembra voler compiere il grande passo, lo segue da Boston a Dublino così da potergli chiedere di sposarla, nella fatidica giornata del 29 febbraio. In realtà Anna troverà in Irlanda il vero, e imprevisto, amore.
Leggenda vuole che questa tradizione sia cominciata nel quinto Secolo, quando Santa Brigida si lamentò con San Patrizio che le donne dovevano aspettare troppo tempo prima che arrivasse la proposta da parte del fidanzato!
Secondo la leggenda San Patrizio decretò che le donne potessero fare la tanto aspettata proposta, ma solo il 29 febbraio. Insomma, una proposta non molto generosa, direi :-/
Una volta ottenuta questa piccola vittoria, sembra che Santa Brigida abbia colto la palla al balzo, e abbia fatto immediatamente la sua proposta di matrimonio a Patrizio. Questi ovviamente declinò la sua offerta, ma le diede un bacio sulla guancia e una tunica di seta… Magra consolazione per la povera Santa Brigida!
Questa tradizione presto fu esportata anche in Scozia dai monaci irlandesi e verso metà del 1200 proprio la Scozia approvò una legge secondo la quale le donne potevano proporsi il 29 febbraio, se un uomo avesse declinato la proposta avrebbe dovuto pagare una multa: un bacio o una tunica di seta, o un paio di guanti.