tides, Alessandro Negrini

Tides di Alessandro Negrini vince due premi al Parma International Music Film Festival

Con grande piacere diamo la notizia a tutti gli Irlandesi dentro: con Tides, ossia Maree, storia di vite e sogni perduti e trovati (alcuni infranti), Alessandro Negrini ha vinto il Premio Della Giuria e Il Premio Miglior Sceneggiatura al Parma International Music Film Festival.

E li aggiunge ai tanti che ha già raccolto in giro per il mondo.

La Giuria ha definito all’unanimità Tides “un capolavoro che ha messo d’accordo tutta la giuria”.

Dalla sua uscita, il nuovo film di Alessandro Negrini continua a raccogliere successi, con 9 premi internazionali ottenuti e 16 nominations.

Avevamo parlato di Alessandro e del suo progetto in un post di Italish, un paio di anni fa.

Ci fa molto piacere, quindi, vedere che non solo lo ha realizzato, ma che sta collezionando riconoscimenti su riconoscimenti!

Tides

Immagina un’isola. Su quest’isola c’è un’altra isola.
E su quest’altra isola c’è una città, una città con due nomi diversi.
Dentro alla città con due nomi, scorre un fiume.
Questa è la sua autobiografia.

Il film è la storia del fiume Foyle, che scorre in una città nordirlandese che, nonostante la fine del conflitto, ha ancora due nomi: Derry per i cattolici, Londonderry per i protestanti.

Scritto dal punto di vista del fiume stesso, il film si dipana tra sequenze oniriche e vero materiale d’archivio, registrato da persone comuni negli anni ’50, ’60, ’70.

È un invito a riscoprire questa vicenda attraverso la voce del Foyle, confine liquido tra cattolici e protestanti, che diviene personaggio esso stesso, ponendosi domande quali: che cos’è un confine?

I sogni di coloro che hanno vissuto prima del conflitto sono diversi dai sogni fatti oggi? Ma soprattutto: cos’è accaduto ai nostri sogni?

Sostenuto da Northern Ireland Screen e dall’Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo, Tides è scritto e diretto da Alessandro Negrini, dopo il pluri-premiato documentario ‘Paradiso’.

Il direttore della fotografia è Odd-Geir Saether (Inland Empire, David Lynch), con il quale Alessandro Negrini ha già collaborato in ‘Paradiso’.

Il montaggio di Stuart Sloan, le musiche originali sono di Cris Ciampoli; la voce del fiume è di Emma Taylor.
Produttore esecutivo William Silke, produttori associati DocuCity, Gruppo Basaglia, Jill Tellez.

Il 5 di marzo si terrà la prima statunitense del film al Logan Theatre in Chicago, in occasione del Chicago Irish Film Festival.

About Maria Grazia Mati

Check Also

Film ambientato a Dublino: “The Drummer and the Keeper”, piccolo gioiello firmato Nick Kelly

Film ambientato a Dublino, The Drummer and the Keeper, scritto e diretto da Nick Kelly, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.