Da queste parti ci siamo convinti che Martin McDonagh sia un genio. Tanto da dedicargli un “posto speciale” su ItalishMagazine. E se i geni in famiglia fossero due..? Sembra proprio così, dopo aver visto Calvary.
Read More »Martin McDonagh, l’empatia per i bambini e la misopedia di Beckett
Continuiamo a lavorare sul rapporto tra Beckett e Martin McDonagh affrontando uno dei temi più spinosi. Il peccato originale è vivere, secondo Samuel Beckett. Per questo dalle sue opere traspare il suo odio per i bambini, cristallizzato nella celebre frase di All That Fall: Did you ever wish to kill …
Read More »#CronachedaDublino 5: La porta di casa di Bloom e altri ubriachi molesti
#CronachedaDublino 5: La porta di casa di Bloom e altri ubriachi molesti – Sono scrittori ubriachi o ubriachi scrittori?
Read More »Una prospettiva Beckettiana per Martin McDonagh – Umanità e animali: l’impossibile empatia
Se uno dei temi per la lettura critica delle opere di Martin McDonagh è l’approccio ecocritico (vedi Ecocriticism) [Karen O’Brien, A Symbiotic relationship: the works of Martin McDonagh and ecocriticism, in The Theatre And Films Of Martin McDonagh, Patrick Lonergan], di nuovo troviamo una connessione tra Martin McDonagh e Samuel Beckett.
Read More »Los Angeles, Connemara: una non recensione di 7 Psicopatici
Martin McDonagh è nato a Londra. 7 Psicopatici è girato negli Stati Uniti, con un bel mucchio di attori americani, qualcuno americano al cubo. E allora perché, ancora una volta, Martin McDonagh è su Italish anche con il meno irlandese dei suoi film?
Read More »