Boh, forse questa non è neanche, una recensione. Vediamo cosa ne viene fuori… E partiamo con un bel classico: a che cosa servono gli scrittori, ammesso che siamo mai serviti a qualcosa, ammesso che possano ancora servire a qualcosa? Perché le cose si sono complicate, e ora ci sono scrittori …
Read More »Il mio amico Roddy Doyle. Quando i libri nascono su Facebook
Se non ci fossero i social network ItalishMagazine non esisterebbe. E questo è un dato di fatto. Quindi, a rigor di logica, i social network devono piacermi. Quando inizi un post così rischi di entrare in un campo minato. Un po’ come quando dici che ti piace Android e quindi …
Read More »MO’R e la boxe
Dublino, 9 agosto. Oggi è stata la giornata di Katie Taylor. La ragazza pugile di Bray ha vinto la medaglia d’oro nei Pesi Leggeri alle Olimpiadi. Il Paese era a sbirciare nei pub per vedere come andava. La febbre per la ragazza di Bray che picchia duro ha colpito un …
Read More »Come tutto era cominciato, e come, si spera, tutto finirà: Il Giorno Che Incontrammo Roddy Doyle
Se andate su aNobii, “il social network dei libri”, tra i trentacinque milioni (in costante aumento) di volumi trovate anche quelli di Max O’Rover. Li trovate èditi da Querci & Robertson, piccola casa edirice indipendente di origine, per l’appunto, Italish.
Read More »La mia Irlanda: bere, camminare, nuotare
Non ci sentivamo da un po’, vero? Rieccomi qui. Mentre non è cambiato niente. L’Irlanda è ancora lontana. Unico cambiamento sensibile negli ultimi tempi è l’aumento del mal di schiena. E cominciamo subito con una bella digressione: credo fermamente che un autore (un artista, uno che, alla fine, si relaziona …
Read More »Le recensioni irlandofile di @MaxMaG87: Una Stella di Nome Henry di Roddy Doyle
Titolo originale: A Star Called Henry (1999) Titolo in traduzione: Una Stella di Nome Henry (o: Una Stella Chiamata Henry) Di: Roddy Doyle (recensione “originale” del 2006, con un po’ di note aggiuntive…) Una Stella di Nome Henry lo considero il romanzo-svolta di Doyle.
Read More »Perché i viaggi hanno un nome. Il resto è vacanza
Tra viaggiare e andare in vacanza c’è una bella differenza. L’Irlanda per me, poi, è un discorso tutto suo. Per me l’Irlanda è casa, e il resto conta poco. Comunque il prossimo (quindicesimo) viaggio in Irlanda è diverso. Per la prima volta dopo molto tempo non si tratta di un …
Read More »Una donna (non solo) irlandese: Marina Massironi “diventa” Paula Spencer
L’adattamento teatrale italiano de La Donna Che Sbatteva Nelle Porte è uno spettacolo a cui, ovviamente, teniamo molto. Avevamo già intervistato il regista e autore della drammaturgia, Giorgio Gallione, e avevamo riportato le nostre impressioni sullo spettacolo.
Read More »Metti in classe Roddy e Glen
Una delle peculiarità della letteratura irlandese è il rapporto tra testo e territorio. Ci sono poi autori che come tali vivono il loro territorio e Roddy Doyle è senza dubbio uno di questi
Read More »Non solo Bloomsday: Dalkey Book Festival 2011
No, non solo Bloomsday e non solo DWF in questa Dublino di inizio estate: da oggi a domenica, per l'esattezza a Dalkey, si tiene il Dalkey Book Festival 2011
Read More »