Titolo originale: Paula Spencer (2006) Titolo in traduzione: Paula Spencer (Traduttore G. Zeuli, Editore Guanda, collana Narratori della Fenice) Di: Roddy Doyle
Read More »Come tutto era cominciato, e come, si spera, tutto finirà: Il Giorno Che Incontrammo Roddy Doyle
Se andate su aNobii, “il social network dei libri”, tra i trentacinque milioni (in costante aumento) di volumi trovate anche quelli di Max O’Rover. Li trovate èditi da Querci & Robertson, piccola casa edirice indipendente di origine, per l’appunto, Italish.
Read More »Le recensioni irlandofile di @MaxMaG87: Una Stella di Nome Henry di Roddy Doyle
Titolo originale: A Star Called Henry (1999) Titolo in traduzione: Una Stella di Nome Henry (o: Una Stella Chiamata Henry) Di: Roddy Doyle (recensione “originale” del 2006, con un po’ di note aggiuntive…) Una Stella di Nome Henry lo considero il romanzo-svolta di Doyle.
Read More »Gallione & Massironi: qualcosa di buono a teatro
Quando per te un libro è importante, sviluppi verso quel libro una, chiamiamola così, ipersensibilità: quando quel libro viene utilizzato da qualcuno, la prima cosa a cui pensi è che il tuo 'bambino' potrebbe subire qualche maltrattamento in corso d'opera. Così siamo partiti per Genova, alla volta del Teatro Modena-Archivolto, per vedere finalmente l'adattamento teatrale de La Donna Che Sbatteva Nelle Porte del 'nostro' Roddy Doyle, con un po' di apprensione. Ma anche...
Read More »Paula va a Genova: La Donna Che Sbatteva Nelle Porte da Roddy Doyle a Giorgio Gallione
La Donna Che Sbatteva Nelle Porte, ovvero The Woman Who Walked Into Doors (1996), di Roddy Doyle, è, per Q&R un libro molto importante. In questi casi si rischia sempre di esagerare, e il what if è sempre un gioco pericoloso: ma, probabilmente, senza The Woman Who Walked... la Q&R non esisterebbe neanche: The Woman Who Walked... è, a tutti gli effetti, un protagonista de Il Giorno Che Incontrammo Roddy Doyle... Quindi non potevamo perdere l'occasione di porre qualche domanda a Giorgio Gallione, il regista direttore artistico del Teatro dell'Archivolto responsabile della regia appunto, e della drammaturgia, della versione teatrale italiana del romanzo di Doyle, che sarà sulle scene a partire dal prossimo aprile.
Read More »