John Banville in Italia, ospite con Catherine Dunne del San Patrizio Livorno Festival 2019
Read More »San Patrizio Livorno Festival: #SPLF 2020
San Patrizio Livorno Festival: numero zero, 2018 San Patrizio a Livorno – Un anno prima: 17-18 marzo 2018. Numero Zero del San Patrizio Livorno Festival.
Read More »Sono quello che scrive, sono quello che scrivo, non sono Elena Ferrante…
E così sembra essere scoppiato un putiferio sull’inchiesta giornalistica dedicata alla scoperta di chi è (chi sarebbe) il vero nome che si nasconde (nascondeva?) dietro lo pseudonimo di Elena Ferrante.
Read More »Diario d’Irlanda: sei settimane in un’altra città
Scrivo mentre sto tornando a Casa. A Dublino, Irlanda.
Read More »Cultura italiana in Irlanda: Lectura Dantis
La cultura italiana in Irlanda: Dublino si appresta a celebrare Dante Alighieri.
Read More »I destini del tè irlandese: tè e Irlanda in libri e musica
Se dici Irlanda pensi birra. Ma c’è un’altra bevanda che è parte integrante del vivere irlandese: il tè.
Read More »Libri e film d’Irlanda: Cathal Black
Abbiamo avuto l’opportunità di incontrare all’IFI di Dublino Cathal Black, Co-director di Nightingale Films Ltd. Cathal è regista, produttore e sceneggiatore e sta lavorando su due interessantissimi progetti da libri irlandesi.
Read More »From books to the silver screen: Italish meets Cathal Black
We have had the opportunity to meet at IFI in Dublin Cathal Black, Co-director at Nightingale Films Ltd. Cathal is director, producer and screenwriter and he is working right now on two very interesting projects from books.
Read More »La SUPER ItalishMagazineMap!
Alcuni dei post più visitati di ItalishMagazine contengono una ItalishMagazineMap. Il post più letto in assoluto, #happybday Christy Moore, contiene la ItalishMagazineMap che abbiamo “regalato” a Christy Moore nel 2012 per il suo compleanno. Le ItalishMagazineMap sono forse l’elemento più caratteristico di ItalishMagazine: rispecchiano la filosofia con cui ci approcciamo all’Irlanda, un territorio …
Read More »Un post assolutamente inutile: l’Irlanda tra calcio, rugby e… scrittori
Come si arriva al rugby in questo post assolutamente inutile? Tutto cominciò nel Donegal. Eravamo arrivati a Donegal Town freschi freschi da Drumcliff, dalla tomba di Yeats. Aveva cominciato a piovere a dirotto mentre aspettavamo il coach di Buseireann che, per fortuna, non era in ritardo. Foursquare diceva che eravamo in …
Read More »