-25 Non è disprezzare, ma il prendere atto di una situazione incontrovertibile: strainséir sei tu, siamo noi, sull’Isola. E non sei parte della loro gemeinschaft, ma solo di quella grande gesellschaft fondata sul diritto di spendere denaro. Gemeinschaft e gesellschaft sono due delle poche parole tedesche che conosco e le …
Read More »In compagnia come cani
-26 Mi ricordo una sera della prima volta che rimanemmo lì. Era una serata meravigliosa, ce ne andammo a vedere il tramonto a Poll na bPéist. Il mare era mosso, ma non così tanto. A un certo punto vediamo un cane bagnato fradicio che ci viene incontro. Quella è la …
Read More »Chronotopy breakdown
-27 Sono ovviamente molte di più le persone che conosci superficialmente di quelle che conosci profondamente. Banale corollario del teorema sempreverde della forbice tra quantità e qualità. Così ci sono molte (beh, relativamente parlando…) persone che credono che a me non piaccia il mare, o l’estate.
Read More »Un’Onda adulta, da professionisti
-28 Più che una leggenda è una profezia: quella della Grande Onda che dividerà Inis Mór in due. L’Isola ha una conformazione geografica particolare ed è poi abbastanza logico che gli abitanti abbiano una paura atavica di quel mare che ha spazzato via tante vite e che ben conoscono nella …
Read More »Un giorno sulle Isole Aran. O un altro
-37 Come per ciascuna fellowship che si rispetti, ciascuno dei componenti ha le sue tappe, i suoi tempi, il suo percorso. Su Inishmore ci arriveremo in tre ‘ondate’. Per cui questo è un post abbastanza dedicato, anche se in realtà vale per chiunque abbia solo un giorno di tempo da …
Read More »Aldo, Giovanni, Giacomo e Nietzsche sulle Isole Aran
-30 Da stamani conosco un’altra parola in Irlandese. O meglio, da stamani conosco il significato di una parola che conoscevo già: an Crugán, che poi è il nome del nostro B&B. Significa “rough patch of ground”, mi dice l’Harbour Master di Kilronan, e mi piace tradurlo Il Campaccio.
Read More »360°
-31 Ho quasi finito di rileggere Pilgrimage, il primo dei due volumi di Robinson che insieme costituiscono Stones Of Aran. Quindi ho cominciato a correggere gli errori nella prima stesura della traduzione della mappa. Sono tre settimane che brancolo per l’Isola (ma forse dovrei dire dieci anni), accompagnato da un …
Read More »Staring at the sun
-33 Vattelappesca che cosa stanno diventando gli U2. Chi meglio di loro, attualmente, potrebbe avere il potere (se ne parlava anche qualche settimana fa con G.S.) di mettersi da parte, di accontentarsi di quello che hanno fatto, invece di rischiare un declino emozionale e qualitativo?
Read More »Woman of Aran
-34 Una delle aranite più famose è Bridget Gillan Dirrane, morta nel 2003 (il 31 dicembre) a 109 anni. Bridget era nata nell’Irlanda che moriva di fame ed è riuscita a vedere un’Irlanda in cui Aer Arann Islandsportava i turisti in gita di piacere sulla sua Inishmore.
Read More »Macchimmelofaffare?
-35 Ve lo ricordate Moni Ovadia in Caro Diario? Io me lo ricordo perfettamente. Mi ricordo quello che dice. E se voi non ve lo ricordate, andate a cercarvelo. Quello però è un personaggio di un film, e viene ovviamente preso in giro da Moretti e dal suo compare, che …
Read More »