Resilienza irlandese, tra GPO e Glasnevin Se la prima volta che ci sei stato avevi diciotto anni, e se gli anni erano quelli novanta, e li avevi appena rispediti a casa con una saetta di Schillaci ma loro ti avevano fatto soffrire in America, allora tutto quel che sapevi erano …
Read More »Diario d’Irlanda: Dublin, 5th december 2015
Diario d’Irlanda, diario dublinese: Martina Bonati.
Read More »Michael Collins: novantadue anni dopo
La storia e la storia militare irlandese sono ovviamente legate all’Inghilterra. Uno dei protagonisti più importanti della storia irlandese è Michael Collins.
Read More »La guida turistica di Dublino per fantasmi
Si potrebbe obiettare che i fantasmi non esistono. O che non hanno bisogno di una guida turistica. Oppure si potrebbe scriverne una, di guide turistiche per fantasmi. Qualcosa come che cosa fare a Dublino dopo che sei morto.
Read More »Glasnevin cemetery: set in stone
Glasnevin Cemetery, Dublin’s most important cemetery is actually an open-air museum.
Read More »Glasnevin: Scritto nella pietra
Glasnevin, il più importante cimitero di Dublino è di fatto un museo a cielo aperto.
Read More »Botanic gardens
I Botanic Gardens sono un gioiello dublinese fuori dalle “rotte” turistiche. Vale invece la pena visitare il parco e le bellissime serre.
Read More »Metti in classe Roddy e Glen
Una delle peculiarità della letteratura irlandese è il rapporto tra testo e territorio. Ci sono poi autori che come tali vivono il loro territorio e Roddy Doyle è senza dubbio uno di questi
Read More »