Siamo felicissimi e onorati di contribuire al sostegno del tour italiano 2016 di Catherine Dunne. ItalishMagazine e Q-ROB sono coinvolti nella organizzazione degli eventi di Livorno, Firenze e Arezzo. Catherine Dunne sarà anche a Pisa e Roma.
Read More »500 times Italish Magazine!
Here we are: while very close to our third birthday (Italish Magazine was born on Bloomsday, June 16th, 2010, 106 years the meeting between James Joyce e Nora Barnacle, Ulysses‘ day), we celebrate the 500th post with a huge special issue!
Read More »500 volte Italish Magazine!
Eccoci arrivati a un appuntamento importante: a poco più di quindici giorni dal terzo compleanno (Italish Magazine è nato “ufficialmente” il 16 giugno 2010, centosei anni esatti esatti dal fatidico giorno dell’incontro tra James Joyce e Nora Barnacle che diventerà l’ambientazione temporale dell’Ulisse) festeggiamo con voi il nostro cinquecentesimo post con …
Read More »Le recensioni irlandofile di @MaxMaG87: Verdi Ombre, Balena Bianca di Ray Bradbury
Boh, forse questa non è neanche, una recensione. Vediamo cosa ne viene fuori… E partiamo con un bel classico: a che cosa servono gli scrittori, ammesso che siamo mai serviti a qualcosa, ammesso che possano ancora servire a qualcosa? Perché le cose si sono complicate, e ora ci sono scrittori …
Read More »La tigre e il dinosauro
Due le immagini emblematiche che mi porto via da Cork. La prima è il grattacielo che si innalza oltre il fiume Lee. Un grattacielo che doveva essere il simbolo stesso della tigre celtica, con i suoi venti-e-passa piani, con i suoi appartamenti da executive con affacci panoramici (in Irlanda basta …
Read More »Ripassando il reading, in treno fra Dublino e Cork
Ultime modifiche, cancellature, ritocchi.
Read More »La Regina sepolta
La lettura a Dublino è andata benissimo. E di questo non posso che ringraziare la puntuale traduzione delle mie pagine curata da Mark Chu, direttore del Dipartimento di Italianistica dell’University College of Cork. Ed è sempre lui che mi ha accolto a Cork e che mi ha portato a spasso …
Read More »Balkanitaly
Il titolo dell’evento era “Murder in the City”. Così, sul palco dello Sugar Club, ho letto alcune pagine di “Rosa Elettrica” in cui si racconta l’agguato su cui ruota gran parte della trama. L’agente di polizia Rosa racconta una realtà che sta a poche centinaia di chilometri dalla sua, ma …
Read More »Si va da Wallace
Quando mi dicono “si va da Wallace” già mi immagino un mastrolindo nero con l’orecchino il cui buonumore è classificabile con “molto meno che scarso”. Wallace è fissato con l’Italia, dicono. Si è messo anche a produrre olio e vino nel Bel Paese. E poi è juventino sfegatato. Un’altra ragione, …
Read More »Trances, Piccolo Popolo e suore lucchesi
A cena, ho ascoltato il filosofo Mario Perniola parlare di pensiero debole e di candomblé (purtroppo il mio orario di arrivo a Dublino non mi permetteva di seguire la sua conferenza). Diceva che nella trance dei riti centroamericani un componente della comunità viene posseduto dalla divinità. Diventa tramite del dio. …
Read More »