La ragazza è bellissima. Ha gli occhi blu. Non azzurri. Blu.
Read More »Gente di Dublino… Oggi
Con Dubliners, Gente di Dublino, James Joyce dipingeva la Dublino di un centinaio di anni fa. La capitale irlandese non ha certo smesso di farsi raccontare.
Read More »Per le strade di Dublino: 7 Domande 7 a Maria Laura Ronzoni
Maria Laura Ronzoni è un’artista indissolubilmente, indubbiamente, innegabilmente legata a doppio filo a Italia e Irlanda; se non la conoscete ancora, per Italish è un piacere presentarvela!
Read More »La mia vita in una fotocamera: Joby Hickey
Questa è un periodo importante per Italish. Tante novità hanno fatto capolino nel nostro blog, e allora una nuova chicca voglio darvela anche io! Oggi ho avuto la piacevole occasione di incontrare uno degli artisti più creativi della Duke Street Gallery: sto parlando di Joby Hickey. Super simpatico e gentile, …
Read More »Telmetale Bloomnibus: Nuala Ní Chonchúir, Alan Jude Moore and… Joyce
In 2001, in Italy, Ugo Guanda Editore published Storie Di Dublino, Dublin Stories, collecting short stories from Roddy Doyle, Patricia Scanlan, Dermot Bolger, Deirdre Purcell, Vincent Banville, Sheila O’Flanagan. The “mission” of the book was to give to Italian readers a sort of “XXI Century Dubliners”.
Read More »Telmetale Bloomnibus: con Nuala Ní Chonchúir e Alan Jude Moore
Nel 2001 Ugo Guanda Editore pubblicava Storie Di Dublino, raccolta di racconti di Roddy Doyle, Patricia Scanlan, Dermot Bolger, Deirdre Purcell, Vincent Banville, Sheila O’Flanagan. Scopo del libro, potremmo dire, dare ai lettori italiani un Gente Di Dublino del XXI Secolo.
Read More »Metti un giorno alla Duke Street Gallery
Con (ormai più di) 500 post alle spalle Italish ne ha di storie di raccontare. Perché ormai Italish è diventato quello che ci eravamo prefissi: un luogo di incontro in cui far nascere relazioni culturali e, perché no, amicizie, tra Irlanda e Italia. Così, se con Chiara Brandi ci eravamo, …
Read More »Dublin One City One Book: ottava edizione!
Prendete la città più letteraria del mondo e fatele leggere un libro per un mese (quello di aprile): questo, in due parole, il senso di Dublin One City One Book. Organizzata dal Dublin City Council, la manifestazione ha avuto la sua prima edizione nel 2006.
Read More »Buon compleanno James Joyce!
Il due febbraio del 1882, al numero 41 di Brighton Square di Rathgar, Dublino, nasceva James Joyce (vi ricordiamo che ne abbiamo “mappato” tutta la vita in una delle nostre ItalishMagazineMap). Il più rivoluzionario autore del ‘900, il più ingombrante retaggio della letteratura irlandese è ancora oggi fonte di pellegrinaggi …
Read More »I luoghi degli Autori: James Joyce (James Joyce ItalishMagazineMap 01)
I due più grandi scrittori irlandesi, Joyce e Beckett, ebbero un rapporto di odio-amore nei confronti della madrepatria che li portò a vivere a lungo lontano da essa. L’Irlanda di certo non scomparve però dalle loro opere, e questo è vero soprattutto per James Joyce. In questo post, con l’aiuto …
Read More »