ItalishMagazine apre una nuova sezione: Italia in Irlanda – Italy in Ireland, e lo fa presentando gli eventi dublinesi della 13th Week of the Italian Language in the World – 13ma Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.
La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è promossa dal Ministero degli Esteri sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica. E Dublino sta per essere invasa, tra il 14 e il 20 Ottobre, da eventi culturali italiani.
Dalla sua prima edizione nel 2001, la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo ha accresciuto la sua importanza anno dopo anno, dedicandosi ogni volta a un tema specifico.
Quello di questo anno è:
Ricerca, Scoperta, Innovazione: l’abilità italiana
Per tutta la settimana si terranno seminari, incontri e concerti. Il “cuore” dell’attività è la Pavilion Hall dell’Istituto Italiano di Cultura, situato al numero 11 Fitzwilliam Square East, Dublin 2.
In altra sede due degli eventi più importanti:
Esempi di maestrìa femminile: il silenzio sulle donne-scienziato
Dacia Maraini e Catherine Dunne
Mercoledì 16 Ottobre 2013, 19.00
Trinity College Dublin, Long Room Hub
Le protagoniste dell’Italo-Irish Literary Exchange sono di nuovo insieme e Italish ci sarà, con un report e le interviste.
#silenceonwomenscientists
#DaciaMaraini
@DunneCatherine
Paolo Tagliamento e Diego Maccagnola in concerto
Venerdì 18 Ottobre 2013, 18.30
St. Stephen’s Church, Dublin
Nato a Conegliano nel 1997, Paolo Tagliamento si è diplomato con lode al Conservatorio “G. Verdi” di Milano con Caterina Carlini.
Tra i suoi insegnanti Mauricio Fuks, Corrado Bolsi, Vera Beths, Jürgen Kussmaul, Giovanni Angeleri e Ilya Grubert.
Si è già esibito come solista a Milano, Torino, Venezia, Firenze, Parma, Piacenza, Modena, Trieste, Cremona, Ravenna, Bolzano, Parigi, Tolosa, Colombo (ospite dell’Ambasciata Italiana in Sri Lanka), e nel Dicembre 2012 si è esibito su RAI1.
Paolo ha già vinto diversi premi tra i quali il Vittorio Veneto (Treviso, 2011), l’Andrea Postacchini (Fermo, 2012) e la XXII edizione del premio Società Umanitaria (Milano).
Diego Maccagnola è diplomato con lode in pianoforte e discipline musicali. Ha studiato con M. Grazia Bellocchio, Massimiliano Damerini, Sergei Dorensky, Paolo Bordoni e Benedetto Lupo.
Ha poi seguito gli studi in musica da camera presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Rocco Filippini e all’Accademia Chigiana con Alexander Lonquich.
Già vincitore di molti premi, si è esibito come solista e in concerti di musica da camera in Italia e all’estero: Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Comunale di Ferrara, Auditorium Parco della Musica di Roma, Auditorium Gaber di Milano, Théatre entre des Bords de Marne, Théatre du Merlan Scène Nationale di Marsiglia, nonché a Bruxelles, Strasburgo e Osaka.
#PaoloTagliamento
#DiegoMaccagnola
A Dublino Settimana della Lingua Italiana nel Mondo vedrà anche l’inizio di una serie di conferenze dedicate a
Eroi ed Eroine della letteratura italiana.
Prima della serie quella dedicata da Stephen J. Milner (Serena Professor of Italian alla University of Manchester) a Cesare Borgia, il prossimo 16 Ottobre.
#HeroesandHeroinesofItalianLiterature
#CesareBorgia
#StephenJMilner
2 comments
Pingback: Non dimentichiamoci delle scrittrici: Catherine Dunne | Italish Magazine
Pingback: Tra la Sicilia e l'Irlanda: ItalishMagazine intervista Dacia Maraini | Italish Magazine