sapore di casa - taste of home - italishmagazine

Sapore di Casa / Taste of Home: sondaggio e conferenza al SPLF 2020

This post is also available in: English (Inglese)

Sapore di Casa / Taste of Home: Lucia Galasso, antropologa della nutrizione, al #SPLF 2020

Vai ai dettagli sul sondaggio.

Il San Patrizio Livorno Festival 2020 vedrà la Dottoressa Lucia Galasso, antropologa dell’alimentazione, relazionare sui dati raccolti su un sondaggio dedicato al confronto delle identità culturali italiana e irlandese in tema di cibo: Sapore di Casa / Taste of Home.

Il cibo come parte dell’identità

Sia l’Italia sia l’Irlanda hanno avuto, e hanno, un importante flusso migratorio in uscita: in tale contesto la cucina svolge un importante ruolo identitario.

Non solo nostalgia

Il legame degli emigrati con la cucina del proprio Paese non va inteso come un generico piacere alimentare legato alla nostalgia, quanto a una questione di riconoscimento di gusto e appaesamento che ha a che fare con i modi di percepirsi, di rappresentarsi, di sentirsi: sia quando si resta, sia quando si lascia il proprio Paese.

Si crea così una nuova cucina, dove le rotture con quella del mondo d’origine, nel tempo, generano mutazioni sia nelle preparazioni alimentari degli immigrati sia in quella del Paese in cui si trovano a vivere.

La cucina diventa luogo di affermazione d’identità e costruzione di etnicità, etnicità di cui essere orgogliosi.

Ibridi

La nostalgia e la memoria sono il motore di queste trasformazioni.

In un ambiente diverso da quello di origine, conservare significa anche innovare e creare, ridefinire e rinegoziare, mettere in gioco la propria identità, confrontare e aprirsi.

Sono soprattutto le specialità alimentari commerciali – che, conservandosi a lungo, possono arrivare più lontane – a costituire il tessuto di un sapere e di un gusto condivisi.

Le comunità di emigrati hanno così adottato nel tempo abitudini e comportamenti di altri gruppi etnici o hanno elaborato nuove pratiche anche grazie al legame con le cucine del mondo di origine che, nel frattempo vanno anche loro modificandosi.

Italia e Irlanda

Come si traduce tutto questo sul versante degli italiani e degli irlandesi che si sono scambiati reciprocamente il paese in cui vivono e lavorano?

Come utilizzare la nostalgia alimentare come elemento di educazione alimentare verso persone (specialmente le nuove generazioni) che rischiano di non conoscere il senso della propria cultura alimentare, delle filiere del cibo che non hanno più nessun tipo di legame con il mondo della produzione, ormai completamente monopolizzato dall’industria del cibo?

Il nostro sondaggio

Nell’ambito della marcia di avvicinamento alla edizione 2020 del Festival abbiamo lanciato il sondaggio “Sapore di casa a confronto: Italia, Irlanda” dedicato appunto a individuare che cosa, nell’immaginario e nella pratica quotidiana del cibarsi e del cucinare, abbia, per gli emigrati dei due rispettivi Paesi, il “Sapore di Casa”.

La chiave con cui il San Patrizio Livorno Festival e ItalishMagazine pongono la domanda all’audience italiana e irlandese è quella che caratterizza da sempre il progetto Italish e il Festival che ne è la sua estensione: apertura, inclusività, creazione di territori di scambio inteso come arricchimento reciproco.

La raccolta dei dati

Il sondaggio, proposto in due lingue, è aperto dal 17 settembre 2019 al 17 gennaio 2020. I dati del sondaggio saranno vagliati dalla dottoressa Galasso e presentati a marzo 2020 durante il San Patrizio Livorno Festival.

Alla scientificità della ricerca abbiamo voluto affiancare, di nuovo rispettando il DNA di ItalishMagazine, nato in primo luogo dal racconto di storie tra i due Paesi, un lato più narrativo: chiunque sottoponga le sue risposte al sondaggio avrà anche la possibilità di lasciare una testimonianza, un racconto appunto, del suo proprio “sapore di casa”.

Grazie a tutti coloro che, italiani e irlandesi che vivono all’estero, vorranno dare il loro contributo, in termini di dati e di narrazione, a questa iniziativa.

I dettagli del sondaggio

Il sondaggio “Sapore di casa a confronto: Italia, Irlanda” utilizza il format “Moduli Google”. I dati raccolti NON verranno usati per altri scopi. La risposta narrativa all’ultima domanda del sondaggio:
“Do you want to tell us more about your personal concept of “Taste of Home”? | Vuoi dirci di più a proposito della tua idea personale di “Sapore di Casa”?”
potrà essere utilizzata da San Patrizio Livorno Festival / Q-ROB / ItalishMagazine su questo stesso sito e in pubblicazioni cartacee e digitali.

Chiunque fosse interessato all’iniziativa, a supportarla, a riproporla in altri contesti, può inviare una email a info @ italish . eu.

Questo il LINK al sondaggio, sondaggio che è ripetuto qua sotto.

Social: #saporedicasatasteofhome #SPLF #SPLF2020

Sapore di Casa / Taste of Home: sondaggio e conferenza al SPLF 2020

About QRob

Massimiliano "Q-ROB" Roveri writes on and about Internet since 1997. A philosopher lent to the IT world blogs, shares (and teaches how to blog and share) between Ireland and Italy.

Check Also

San Patrizio Livorno Festival: ringraziamenti e opportunità

This post is also available in: English (Inglese)Il San Patrizio Livorno Festival torna finalmente in …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.