San Patrizio Livorno Festival 2023 – gli ospiti: Un tuffo nella cultura irlandese

Il San Patrizio Livorno Festival 2023, organizzato da Creative HQ, Italish Magazine (italish.eu), Q-ROB, è pronto ad affascinare il pubblico con una serie impressionante di ospiti. Il festival dedicato alla cultura irlandese, che si svolgerà dal 16 al 18 giugno presso l’ex Cinema Aurora di Livorno, è entusiasta di presentare una rosa di artisti e intellettuali di fama internazionale che metteranno in mostra il loro talento in performance ed eventi esclusivi.

Tra gli ospiti di quest’anno figurano Peter “Cursed” Murphy, Stephen James Smith, Catherine Dunne, Catherine Fitzgerald, Federico Platania, Enrico Reggiani, Claudio Monteleone e Colm Mac Con Iomaire. Ognuno di loro porta un talento unico e un profondo legame con la cultura irlandese.

Peter “Cursed” Murphy è un noto scrittore di Wexford, Irlanda, riconosciuto per le sue opere letterarie e le sue performance. Un grande narratore capace di muoversi sapientemente tra generi e media. https://cursedmurphy.com/  

Stephen James Smith è un rinomato poeta, scrittore e performer irlandese, noto per le sue poesie potenti e stimolanti che affrontano temi sociali e culturali. La sua capacità di trasformare le parole in poesie viscerali e coinvolgenti gli è valsa il plauso internazionale. https://www.stephenjamessmith.com/  

Catherine Dunne è una celebre autrice irlandese nota per la sua narrazione accattivante e per i suoi personaggi convincenti. I suoi romanzi esplorano i temi della famiglia, dell’identità e della resilienza. https://www.catherinedunneauthor.com/  

Catherine Fitzgerald è un’affermata pianista che ha collaborato con Colm Mac Con Iomaire. Le loro esibizioni incanteranno il pubblico con il loro talento musicale e la loro passione. https://www.nationalgallery.ie/national-gallery-ireland-at-home/other-voices-courage  

Federico Platania è uno scrittore e noto esperto italiano di Samuel Beckett, drammaturgo e autore irlandese premio Nobel. La sua conoscenza approfondita e le sue ricerche sulle opere e l’eredità di Beckett lo rendono un contributo prezioso per il festival, facendo luce sul profondo impatto della scrittura di Beckett sulla cultura irlandese. https://www.samuelbeckett.it/  

Enrico Reggiani è un illustre accademico italiano che ha studiato e insegnato a lungo la letteratura irlandese. La sua esperienza negli studi irlandesi e la sua passione per la cultura irlandese lo rendono un’aggiunta preziosa al festival, portando una prospettiva unica sui legami tra Irlanda e Italia. https://docenti.unicatt.it/ppd2/it/docenti/03272/enrico-reggiani/profilo   

About QRob

Massimiliano "Q-ROB" Roveri writes on and about Internet since 1997. A philosopher lent to the IT world blogs, shares (and teaches how to blog and share) between Ireland and Italy.

Check Also

laethanta sona - evento - italishmagazine

Beckett alla fine del mondo: l’evento

ItalishMagazine ha seguito due delle rappresentazioni di Laethanta Sona, la versione as Gaeilge, ovvero in gaelico irlandese, di Giorni Felici di Samuel Beckett.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.