Non ci occupiamo spesso di rugby irlandese, ma l’occasione del test match contro il Galles era troppo ghiotta! Peccato per come è andata a finire… :-\
Rugby irlandese: la strada verso i mondiali
Lo abbiamo già dedicato qualche post al rugby irlandese, magari parlandone in modo decisamente non convenzionale, ma sabato scorso a Dublino c’era il Galles, che doveva vendicarsi (e, ahimé, c’è riuscito…) della recente sconfitta casalinga, solo qualche settimana fa.
Il contesto è quello delle partite di preparazione in vista del prossimo, e ormai vicinissimo, Campionato del Mondo di Rugby. Campionato che partirà in chiave decisamente “Italish”, visto che Irlanda e Italia sono nello stesso girone eliminatorio…
Ma andiamo con ordine, e torniamo a sabato scorso, a Irlanda – Galles.
Rugby irlandese: Irlanda vs Galles, Guinness Series, 29 agosto 2015
La partita è finita 10 – 16 per il Galles, con l’Irlanda che non è riuscita a concretizzare una superiorità che a tutti sembrava netta e, soprattutto, non è riuscita ad andare in meta negli ultimissimi secondi della partita, meta che le avrebbe probabilmente permesso di andare a vincere di un punto.
Ma, come è tradizione, le partite di rugby sono comunque, anche indipendentemente dal risultato, delle grandi, pacifiche feste di appassionati, di intere famiglie in maglia della rispettiva nazionale, costumi tradizionali, facce pitturate con i colori della maglia, e bandiere, tante bandiere (che poi quella del Galles – modestissimo parere – con il suo drago rosso, è proprio un gran bel vedere).
Il saluto di O’Connell
La vittoria gallese ha rovinato la festa d’addio di Paul O’Connell, leggendario numero cinque di Munster e nazionale irlandese che lascerà la nazionale al termine del Campionato del Mondo.
Non solo rugby all’Aviva…
Sì, perché l’Aviva Stadium si trova in una zona di Dublino molto bella, e non è male andare allo stadio accompagnati dai cigni del fiume Dodder! ;-)
Rugby irlandese: prossima fermata Canada
La prima partita per l’Irlanda al Campionato del Mondo sarà contro il Canada, il 19 settembre alle 14.30 a Cardiff. Lo stesso giorni l’Italia giocherà contro la Francia a Twickenham, alle 20.00.
Irlanda – Italia si terrà al Queen Elizabeth Olympic Park di Londra il 4 ottobre alle 16.45.
2 comments
Pingback: Dublino 100: attrazioni, Dodder & Dropping Well Park
Pingback: Italia Irlanda Rugby: tutto quello che c'è da sapere