ItalishMagazine Diaro d'Irlanda - i piedi sulle Aran

Quanti giorni?

Una trentina di giorni diluiti in quattro tempi. E all’asciutto da due anni e un mese. Quel che resta, sono ricordi. E ricordi di ricordi: me che scrivo di Irlanda, sul treno, la sera tardi, tra Firenze e Livorno, tre mesi dopo la prima volta. Senza neanche poter dire che tornavi a casa, in quel periodo. E senza neanche poter dire che era la prima e unica volta che eri “senza casa”.
La prima volta che ho visto le Isole Aran le ho viste da lontano, nel 1999.

Ricordo perfettamente l’immagine di una lunga tartaruga che abbacinava davanti al sole dei pomeriggi lunghissimi d’estate, dalla costa a nord di Galway.

Ricordo di aver continuato a ricordarmi quella immagine fino a quando non ho “stabilito il contatto”.

Fino a quando non ho messo i piedi, su Aran. Adesso ho tantissime fotografie e una scatola di vetro in cui ci sono le mie Aran. Con il pezzo di roccia che tenevo nello stipetto all’Orrore.

La ragazza che vendeva souvenir alle scogliere di Moher.

Non mi ricordo come fosse, ricordo che era bellissima e con i capelli rossi da Elfo, una cascata di capelli rossi che sembravano un pezzo di sole.

Se ne stava nascosta in quella specie di utilitaria trasformata in banchetto-mobile, e magari ci odiava tutti.

Ma era bellissima ed era l’Irlanda.

Le due signore sul treno Galway-Dublino, la seconda o terza volta (vedi? Già è difficile ricordare) che offrivano riviste e roba da mangiare e ci dicevano che c’era una partita di hurling importante,a Dublino, e io, fiero, dicevo che lo sapevo, che c’era la partita al Croke Park, era una semifinale.

About maxorover

Ebbene sì. Max O'Rover parla anche Italiano. E in Italiano scrive. Un Irlandese con la geografia contro, ecco chi è Max O'Rover. Il falso vero nome (quindi vero o falso?) di Max O'Rover è, ovviamente, in Irlandese: Mach uí Rómhar. "Rómhar" è il ventre, ma anche il ventre della terra, quello in cui crescono i semi, in cui nascono gli alberi. Mica male per essere uno che non esiste, avere un cognome così evocativo. Prima o poi la scriverò, la vera falsa storia degli uí Rómhar. La storia del perché ci hanno cacciato via. Una storia fatta di boschi sacri che non abbiamo difeso, di maledizioni scagliate contro di noi da Boann. Un pugno di druidi falliti costretti a scendere a sud. Fino a che la maledizione sarà spezzata. Fino a quando potremo tornare. Quando sono in pausa pranzo, ogni giorno, mangio una mela. Non getto mai i semi della mela nella spazzatura. Li getto nel prato. Perché sotto sotto ci credo, alla maledizione. Mi ricordo la maledizione. Ma non ricordo quanti alberi devo far crescere: dieci? Mille? Un milione? Intanto continuo a gettare i semi nel prato, e ad aspettare il ritorno a casa.

Check Also

manchan magan interview - italishmagazine

La “magia” del Gaeilge: intervista a Manchán Magan

Manchán Magan è una voce molto interessante del panorama culturale irlandese, e davvero una voce importantissima sul Gaeilge, il gaelico irlandese. "Thirty-Two Words for Field - Lost Words of the Irish Landscape" è il suo lavoro più recente: lo abbiamo intervistato a proposito del libro e su molto altro Gaeilge ancora!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.