san patrizio livorno festival - by q-rob Dublin - front logo - italishmagazine

Programma San Patrizio Livorno Festival 2020

Programma San Patrizio Livorno Festival 2020 – #SPLF, #SPLF2020 – Livorno 17/22 marzo

Dove:

Ex Cinema Aurora – Viale Ippolito Nievo, 28, 57121 Livorno LI.

Quando:

Pre-Festival

Da martedì 17 marzo a giovedì 19 marzo, dalle ore 18 alle ore 24.

Festival

  • Venerdì 20 marzo: dalle 17 a tarda notte.
  • Sabato 21 marzo: dalle 17 a tarda notte.
  • Domenica 22 marzo: dalle 13 a tarda notte.

Contatti:

Programma Pre-Festival

17/19 marzo: “Aspettando il SPLF 2020”

“Aspettando il SPLF 2020” è una occasione in più per godersi buon cibo, buona birra e… un bilanciato mix di divertimento e cultura tutto in chiave irlandese.

  • Martedì 17 marzo
  • Dalle ore 18: pub aperto.
  • Dalle ore 19.30: cucina aperta.
  • 22.30: Max O’Rover – Incontrando Roddy Doyle – Capitolo I: “The Commitments” e le istanze marxiste nell’Opera di Roddy Doyle.
  • Mercoledì 18 marzo
  • Dalle ore 18: pub aperto.
  • Dalle ore 19.30: cucina aperta.
  • 22.30: Max O’Rover – Incontrando Roddy Doyle – Capitolo II: “The Snapper” – violenza di genere, sessismo e sottoproletariato.
  • Giovedì 19 marzo
  • Dalle ore 18: pub aperto.
  • Dalle ore 19.30: cucina aperta.
  • 22.30: Max O’Rover – Incontrando Roddy Doyle – Capitolo III: “The Van” – Microcapitalismo, amicizia, anarchia.

Programma Festival

Venerdì 20, sabato 21 marzo: dalle 17.00 a tarda notte. Domenica 22 marzo: dalle 13.00 a tarda notte

  • Venerdì 20 marzo
  • Dalle ore 17.00: pub aperto.
  • Dalle ore 17.00: Sketching Contest “Sfumature di Verde” in collaborazione con Livorno Artistica.
  • Ore 18.15: apertura ufficiale del San Patrizio Livorno Festival 2020.
  • Ore 19.00: Michele Marziani presenta il suo libro “Lo Sciamano delle Alpi” in conversazione con lo scrittore Michele Cecchini.
  • Ore 20.15: cucina aperta.
  • Dalle 22.30: “Modiglianìzzati” con Fabrizio Razzauti: la “modiglianizzazione” incontra l’Irlanda.
  • Ore 22.30: Peter Murphy – Performance.
  • Ore 23.15: Colm Mac Con Iomaire & Catherine Fitzgerald – Concerto.
  • Ore 24.00: “After Hours”: session con gli ospiti irlandesi aperta a tutti gli artisti che vorranno unirsi.
  • Sabato 21 marzo
  • Dalle ore 17.00: pub aperto.
  • Dalle ore 17.00: Sketching Contest “Sfumature di Verde” in collaborazione con Livorno Artistica.
  • Ore 17.00: Giovanni Agnoloni presenta il suo libro “Viale dei Silenzi” in conversazione con Paolo Ciampi.
  • Ore 18.15: Professor Enrico Reggiani – Università La Cattolica Milano: “Qual è la ‘first faculty of the Irish’? Musica e politica nella letteratura d’irlanda”.
  • Ore 19.30: Dottoressa Lucia Galasso: “La nostalgia alimentare: ‘Sapore di casa’ tra Italia e Irlanda”.
  • Ore 20.45: cucina aperta.
  • Dalle 22.30: “Modiglianìzzati” con Fabrizio Razzauti: la “modiglianizzazione” incontra l’Irlanda.
  • Ore 22.30: Stephen James Smith – Performance.
  • Ore 23.15: Peter Murphy & Basciville – “My Days in the Major Arcana” – Performance.
  • Ore 24.00: “After Hours”: session con gli ospiti irlandesi aperta a tutti gli artisti che vorranno unirsi.
  • Domenica 22 marzo
  • Dalle ore 13.00: pub e cucina aperti.
  • Dalle ore 13.00: Sketching Contest “Sfumature di Verde” in collaborazione con Livorno Artistica.
  • Ore 15.00: Federico Platania: “‘The Beckett Country’: l’Irlanda di Beckett”
  • Ore 17.00: “Lo sai cosa voglio dire”, atto unico di Max O’Rover, con Claudio Monteleone, regia Claudio Monteleone.
  • Ore 18.30: “My Italy, Mia Irlanda: appartenenza, identità, displacement” Conversazione e spettacolo in tre lingue a partire da “My Ireland” di Stephen James Smith, con Stephen James Smith, Basciville, Colm Mac Con Iomaire, Peter Murphy, Catherine Dunne, Catherine Fitzgerald, Claudio Monteleone, Max O’Rover.
  • Ore 20.15: cucina aperta.
  • Dalle 22.30: “Modiglianìzzati” con Fabrizio Razzauti: la “modiglianizzazione” incontra l’Irlanda.
  • Ore 22.30: Basciville – Concerto.
  • Ore 23.15: Tutti gli artisti irlandesi: saluto al Festival – Performance.
  • Ore 24.00: “After Hours”: session con gli ospiti irlandesi aperta a tutti gli artisti che vorranno unirsi.

About QRob

Massimiliano "Q-ROB" Roveri writes on and about Internet since 1997. A philosopher lent to the IT world blogs, shares (and teaches how to blog and share) between Ireland and Italy.

Check Also

San Patrizio Livorno Festival: ringraziamenti e opportunità

Il San Patrizio Livorno Festival torna finalmente in presenza. San Patrizio Livorno Festival 2023 Ci …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.