Presente e Futuro della Musica Irlandese – 7 Domande 7 a Bernadette Morris

Per il nostro secondo appuntamento con il Presente e Futuro della Musica Irlandese, incontriamo Bernadette Morris, nata a Dungannon, Co. Tyrone, e che ora vive a Belfast. Il suo album d’esordio ‘All the Ways you Wander’ ha ricevuto il consenso della critica e le ha permesso di farsi conoscere presso un pubblico più vasto; è stato prodotto da Seán Óg Graham dei  Beoga ed è un mix perfetto di antiche canzoni tradizionali riportate a nuova vita e pezzi contemporanei composti da Barry Kerr e John Spillane

Paul Brady (!) ha scritto di lei: “Fra i dischi degli artisti più giovani ed emergenti nel filone della musica tradizionale Irlandese, il CD di Bernadette Morris’ ‘All The Ways you Wander’ è uno dei migliori di quest’anno. La voce dolce e cristallina di Bernadette si eleva fra i ricchi e variegati arrangiamenti, in una raccolta di canzoni attentamente selezionate, sia tradizionali che contemporanee.”

IMG_5668

Cerchiamo di conoscerla meglio e di presentarla al pubblico Italiano:

  • Bernadette, il tuo primo album, “All The Ways you Wander” raccoglie sia canzoni tradizionali del passato che alcuni pezzi di musica Irlandese contemporanea; quali artisti consideri i tuoi maestri, i tuoi punti di riferimento?

Sono stata influenzata da diversi maestri e cantanti; ho sempre ammirato alcuni di loro  – Dolores Keane, Paul Brady, Nanci Griffith, John Spillane, Kate Rusby e Cara Dillon. In più sono stata aiutata da alcuni veri e propri collezionisti di musica come Brian Mullen e Sean Corcoran ed indirettamente anche dalla raccolta delle canzoni di Cathal McConnell.

  • In merito ai brani che hai deciso di inserire nel tuo album, cosa ha motivato la tua scelta nell’enorme repertorio della musica tradizionale Irlandese?

Donal Lunny mi ha suggerito di cercare fra canzoni più datate – che non sono state realizzate e registrate in tempi recenti, e di ricercare fra gli archivi – ed io ho trascorso una giornata presso gli Archivi della Musica Tradizionale Irlandese di Dublino e questo mi ha dato qualche spunto. Brian Mullen mi ha suggerito alcuni pezzi interessanti e mi sono comprata il libro delle canzoni di Cathal McConnell dove ho trovato un paio di vere e proprie gemme. Amo canzoni che raccontano una storia e che sanno emozionare.

pic20

  • So che lavoravi come produttrice televisiva, prima di decidere di lasciare con coraggio il tuo lavoro e di dedicarti completamente alla musica. Cosa c’è dietro a questa scelta? Come hai trovato la forza di farlo?

Mi piace così tanto cantare che ho pensato fosse solo corretto verso me stessa concedermi questa possibilità, e lavorare come freelance mi ha permesso di avere più tempo da dedicare alla musica.

  • Che tipo di musica ascolta Bernadette Morris? Cosa c’è in questo momento sul tuo lettore CD (o MP3 player) (ovviamente oltre a “All The Ways you Wander”)?

Sul mio Ipod ho una gran varietà di musica: molto Paul Brady, Kate Rusby, John Spillane ma anche gente come Ben Howard, Ed Sheeran e Beyonce!

  • Qui ad Italish siamo innamorati della cultura Irlandese, in generale. Hai qualche suggerimento da dare ad uno straniero in merito a libri o scrittori dell’Isola di Smeraldo che dovrebbero essere letti per capire meglio il popolo Irlandese?

Non sono una lettrice appassionata ma amo la poesia di Seamus Heaney e ritengo che Barry Kerr scriva le canzoni più sorprendenti sull’Irlanda e sulla cultura Irlandese.  Una di esse, ‘The Leaving Song’, appare nel mio album.

pic42

  •  Italia – Irlanda: sembra ci sia un legame speciale tra i due paesi (almeno dal nostro punto di vista), ad iniziare dai nostri antenati immigrati che si incontrarono sulle strade per e dell’America. Pensando all’Italia, cosa ti viene in mente? Cosa conosci, cosa ti piace (o no) del nostro paese?

Cibo meraviglioso, grandi scarpe, moda, bei paesaggi – è tutto bello e spero di scendere presto in Italia per avere l’opportunità di suonare su qualche palco –  ogni invito è benvenuto!

  •  Beh, questo è molto interessante; spero proprio che fra i nostri lettori ci sia qualcuno pronto a cogliere al volo questa opportunità, così da poterti ascoltare anche qui. Quali progetti hai per il tuo futuro? Cosa vorresti fare da grande?

Mi sono appena sposata, venerdì scorso, il 2 Agosto, e ora vorrei essere innanzitutto una buona moglie e mi piacerebbe diventare col tempo anche una buona madre e avere al tempo stesso la possibilità di continuare a cantare durante festival e concerti, sia in Irlanda che in paesi più distanti!

Wow! Questa sì che è una bella notizia! Bernadette, per questa nuova unione i migliori auguri di Italish: ” Sláinte chuig na fir, agus go mairfidh na mná go deo!”

About Aindrèas Ridire

Amante d’Irlanda, viaggiatore per professione, viaggiatore per hobby, mastro libraio e topo di birreria, consumatore compulsivo di libri gialli e di Harp e Smithwick’s, afroirlandese nell’animo, ha lasciato il suo cuore in Donegal mentre il suo corpo vaga fra le strade del vino della Trinacria, si emoziona e studia al suono di violini, uilleann pipes, arpe, e bodhrán, innamorato della vita e della sua compagna per la vita.

Check Also

colm mac con iomaire - splf - italishmagazine

Irish session al San Patrizio Livorno Festival 2020: Colm Mac Con Iomaire, Peter Murphy, Basciville

ish session a Livorno! Ogni serata del #SPLF avrà il suo evento After Hours in pieno stile irlandese: tre seisiúin con gli artisti ospiti Colm Mac Con Iomaire, Peter Murphy, Basciville

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.