perché devi avere un blog

Perché devi avere un blog

Perché devi avere un blog? Perché è dimostrato quanto le attività di blogging e social media marketing siano ormai indispensabili anche per piccole e medie imprese.

Un riassunto dei dati è questo: 10 Stats About Inbound Marketing That Will Make Your Jaw Drop.

Proviamo a ragionare sui più importanti.

Perché devi avere un blog? Sai che cosa ti perdi senza?

Blog generate 67% more leads per month.

Traduzione: un sito con blog genera il 67% in più di clienti potenziali rispetto a un sito senza blog.

Quindi: avere un blog “conta” quanto avere un sito 0 ⅔ di un altro sito.

8 out of 10 people identify themselves as blog readers, and 23% of all time spent online is spent on social media sites.

Traduzione: l’80% di “chi sta su Internet” si definisce un lettore di blog, mentre ¼ del tempo “su Internet” è passato sui social network.

Quindi: non avere un blog significa rinunciare in partenza all’80% di clienti potenziali.

Non diffondere i contenuti del proprio blog sui social network significa rinunciare in partenza al 25% di probabilità di essere letti e seguiti dai clienti potenziali.

Blogs give websites 434% more indexed pages and 97% more indexed links.

Traduzione: posto che si compete per il posizionamento su Google, e che il posizionamento su Google deriva dall’indicizzazione delle pagine, la presenza di un blog fa letteralmente esplodere l’indicizzazione.

Quindi: avere un blog “conta” tanto quanto mettere a disposizione degli utenti cinque siti, e quanto avere due siti invece di uno rispetto alla “qualità” della posizione nella ricerca.

80% of business decision-makers prefer to get company information in a series of articles versus in an advertisement.

Traduzione: l’80% di informazioni necessarie a vendere il tuo prodotto o servizio non ha a che vedere con il pubblicizzarlo, ma con il raccontarlo.

Quindi: non avere un blog significa rinunciare all’80% di potenzialità della tua azione di marketing.

Con o senza blog: il fattore C e il costo delle false partenze

Fin qui tutto bene?

Sì?

Perfetto.

Perché il prossimo passo è fondamentale. La tua strategia di web marketing è ai nastri di partenza quando, improvvisamente, ti ricordi che “tuo cugino studia informatica” e quindi potrebbe darti una mano.

Una mano a fare che cosa? A uccidere la tua neonata strategia di web marketing.
Chiamiamolo fattore C, come il Cugino di cui sopra, ma il letale fenomeno si manifesta anche in altri modi.

Per esempio riducendo l’attività di blogging e social sharing ai “ritagli di tempo”.

Ritagli di tempo che sai benissimo di non avere, che non devi avere, perché il tuo tempo deve servirti per gestire la tua attività, non il blog della tua attività.

Ma il modo forse peggiore di iniziare (e finire…) è di prendere la strada giusta, resistere alla tentazione del cugino aggratis e dei presunti sabati sera passati a cercare di scrivere un blogpost, scegliere un team di professionisti…

E poi non dar loro il tempo di ottenere risultati.

Una campagna interrotta è peggiore di una campagna non iniziata: dà la sensazione di chi non ci crede abbastanza, di chi fa qualcosa perché lo fanno tutti e poi abbandona.

È sciatto, e, soprattutto, controproducente ed antieconomico.

A maggior ragione in riferimento all’importanza, superiore alla media europea, che i social network hanno in Italia (i dati sulla penetrazione web e social sono a disposizione qui: Social, Digital &amp Mobile in Europa 2014).

Nel tuo stesso interesse

E ovviamente il “tuo” interesse è anche nostro: far crescere il tuo business grazie a quello che facciamo è il nostro compito, è ciò per cui siamo pagati. E ci piace moltissimo continuare a farlo, come lo stiamo già facendo in tre Paesi e due continenti, tra Stati Uniti, Italia e Irlanda; come lo stiamo già facendo, tra gestione di blog e profili social, per clienti prestigiosi come la scrittrice Catherine Dunne o il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze.

È possibile far nascere e crescere una strategia di web marketing con un budget ridotto?

Sì. È possibile.

La filosofia del nostro intervento è quella dell’Agile Manifesto (ovviamente declinato nel contesto delle strategie di marketing) in applicazione della Lean Methodology: possiamo ridurre il nostro intervento in una serie di moduli e sarai tu a decidere quali “accendere” o “spegnere” rispetto al budget, così da avere comunque una strategia condivisa con noi, una roadmap, degli obiettivi chiari, quantificabili e quantificati da raggiungere.

E se lo dice Google…

Q-ROB è basata a Dublino. Questo rende abbastanza semplice, quando serve, andare a fare un giretto alla sede europea di Google…

Posticino interessante e catering sopraffino, ma soprattutto un posto dove è possibile andare ad ascoltare persone interessanti che dicono cose interessanti.

Proprio sull’importanza assoluta dei contenuti in qualsiasi strategia di digital marketing.

Questo risulta per esempio dai dati presentati da John Herlihy (Head of Google Ireland) e risultanti da una ricerca Capgemini / MIT.

Il valore aggiunto dal passaggio a una strategia di digital marketing “vale”:

  • +9% revenue;
  • +26% profitability;
  • +12% market valuation.

L’importanza vitale di una strategia di digital marketing, e il fatto che il blog e la sua diffusione social ne siano la pietra angolare risultano anche dal 2014 SOCIAL MEDIA MARKETING INDUSTRY REPORT di Social Media Examiner.

Secondo il report il 68% dei marketing strategist, per esempio, indica il blog come l’area più importante su cui investire.

Quindi: è chiaro, adesso, perché devi avere un blog e perché devi mantenerlo vivo..?

About QRob

Massimiliano "Q-ROB" Roveri writes on and about Internet since 1997. A philosopher lent to the IT world blogs, shares (and teaches how to blog and share) between Ireland and Italy.

Check Also

san patrizio livorno festival - by q-rob Dublin - front logo - italishmagazine

San Patrizio Livorno Festival: #SPLF 2020

San Patrizio Livorno Festival: numero zero, 2018 San Patrizio a Livorno – Un anno prima: 17-18 …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.