The Woman Who Walked Into Doors, in Italiano La Donna Che Sbatteva Nelle Porte, è un libro che chi vi scrive ama molto. Della sua versione teatrale italiana, con Giorgio Gallione dietro le quinte e Marina Massironi sul palco, siamo stati probabilmente i primi a parlare.
Adesso il personaggio di Paula Spencer torna sulle scene. Grazie alla sempre gentilissima Manuela Martinez, dell’ufficio stampa e comunicazione della Fondazione Teatro dell’Archivolto, in questo post vi offriamo nuove foto dello spettacolo, e le date della stagione 2013, a partire da… oggi!
I nostri precedenti post, tra i quali le interviste al regista Giorgio Gallione e alla protagonista Marina Massironi, erano:
- La donna che sbatteva nelle porte… in Italia
- Paula va a Genova: La Donna Che Sbatteva Nelle Porte da Roddy Doyle a Giorgio Gallione
- Gallione & Massironi: qualcosa di buono a teatro
- Una donna (non solo) irlandese: Marina Massironi “diventa” Paula Spencer
- Le recensioni irlandofile di @MaxMaG87: Paula Spencer di Roddy Doyle
Il comunicato stampa con le date:
La donna che sbatteva nelle porte
di Roddy Doyle ©Roddy Doyle, 1996 © Ugo Guanda Editore S.p.A.
Drammaturgia e regia: Giorgio Gallione
Con: Marina Massironi
Scene e costumi: Guido Fiorato
Luci: Aldo Mantovani
Produzione: Teatro dell’Archivolto
Dopo il successo riscosso nelle due precedenti stagioni, Marina Massironi torna a vestire i panni di Paula nello spettacolo del Teatro dell’Archivolto La Donna Che Sbatteva Nelle Porte, che il regista Giorgio Gallione ha tratto dal libro capolavoro dello scrittore irlandese Roddy Doyle, affrontando il delicato tema della violenza domestica. Due date in sede a Genova venerdì 18 e sabato 19 gennaio (Sala Gustavo Modena ore 21), prima di un tour che porterà lo spettacolo in giro per l’Italia, con una lunga sosta al Teatro Elfo Puccini di Milano dal 5 al 24 febbraio 2013.
La protagonista di La Donna Che Sbatteva Nelle Porte si chiama Paula Spencer, ha trentanove anni e vive a Dublino, ma la storia di abuso fisico e psicologico che si porta addosso potrebbe essere successa ovunque. Padre misogino e madre sottomessa, già da adolescente ha voglia di fuggire da una famiglia che non la sa amare e da una scuola che la etichetta come una ragazzina stupida e amorale. Tutto cambia quando, qualche anno dopo, diventa la “signora” Spencer, la moglie di Charlo, il bello del quartiere, sicuro, vincente, carismatico. Charlo è la felicità, il sesso, la speranza, il riscatto. Poi arrivano i figli, Charlo, che beve pesantemente, perde il lavoro e la vicenda precipita improvvisamente nelle profondità di un dolore fisico e psicologico, dove lo sbattere la testa nelle porte diventa per Paula metafora per nascondere la violenza subita dal marito. Ma Paula non perde mai la voglia di vivere e alla fine riesce a trovare la forza di ribaltare la situazione.
Esattamente come il libro, scritto da Roddy Doyle (l’autore di The commitments, The Snapper, Paddy Clarke ha ha ha!) con una sensibilità e una capacità rara di descrivere ed analizzare l’universo femminile (quasi una metamorfosi), il monologo teatrale si sviluppa come un flash back, narrato dalla protagonista dalla soglia della propria abitazione, nel momento in cui butta fuori di casa il marito. Per questo motivo Giorgio Gallione, assieme allo scenografo Guido Fiorato, ha scelto di ambientare lo spettacolo in una stanza interamente foderata di prato, uno spaccato della casa degli Spencer ibrido fra interno e esterno.
Abbiamo portato in scena una storia tragica nel senso moderno del termine
dice il regista,
anche se a tratti felicità e sorriso si intrecciano al dramma. Marina Massironi riesce a interpretare Paula con il giusto pizzico di ironia, mescolando e amalgamando come i colori di una tavolozza il dolore, i sensi di colpa e il sentimento di riscossa, disegnando un ritratto di donna difficile da dimenticare.
Biglietti 22 – 20 euro, Carta Archivolto Free 13,50 euro, studenti sotto i 26 anni 7,50 euro.
Biglietteria 010.412.135, www.happyticket.it . Info 010.6592.220, www.archivolto.it
Le prossime date del tour de La Donna Che Sbatteva Nelle Porte
- 21 gennaio Conselice (RA), Teatro Comunale;
- 23 gennaio Ciriè (TO), Teatro Magnetti;
- 2 febbraio Castellamare di Stabia (NA);
- 5 – 24 febbraio 2013 Milano, Teatro Elfo Puccini;
- 25 febbraio Mondovì (CN), Teatro Baretti.