nel nome di bobby sands

Nel nome di Bobby Sands

Abbiamo il piacere di segnalare un libro che parla di Irlanda, ma stavolta non quella dei folletti e della birra. Si tratta di Nel Nome di Bobby Sands, di Pierluigi Spagnolo.

Nel Nome di Bobby SandsUscito da poco in libreria e on line per la casa editrice L’Arco e la Corte, è una riedizione di un testo che Pierluigi Spagnolo, giornalista appassionato di Irlanda, ha scritto nel 2002.

 

Bobby Sands: l’eredità a trentacinque anni dalla morte

Il 2016 è l’anno del centenario dell’insurrezione di Pasqua, che di fatto ha contribuito in maniera determinante alla nascita della Repubblica d’Irlanda.

Ed è anche l’anno della Brexit, con cui il popolo britannico si è espresso per la propria autodeterminazione, lasciando l’Europa unita.

Non è a caso, dunque, la scelta del 2016 per tornare a parlare di Bobby Sands, a 35 anni dalla sua morte: un militante repubblicano irlandese che si lasciò morire di fame in un carcere britannico per la libertà della propria terra.

La sua è

“una storia senza tempo e senza latitudini, un messaggio universale di amore per la propria terra, di lotta per la libertà e di ribellione alle ingiustizie. Perché la figura di Bobby Sands conserva il suo straordinario fascino ideale e iconografico, e il suo sacrifico resta un patrimonio trasversale, un simbolo immortale per tutti quelli che sognano un mondo giusto e libero.”

Rispetto all’edizione del 2002, inoltre, in appendice si trova ora la traduzione italiana di un manuale inedito dell’Irish Republican Army datato 1956.

Niente come questo manuale scritto per i volontari dell’I.R.A dà un’idea del clima di violenza vissuto nell’Irlanda del Nord per tanti anni, quel lungo periodo che fu definito semplicemente “troubles” (disordini), ma che si rivela dalle pagine del manuale per quel che in realtà fu: una guerra civile.

Basti citare un articolo uscito su un quotidiano di Hong Kong, Lo Standard, all’epoca della morte per inedia di Sands:

“triste che i successivi governi britannici non siano riusciti a porre fine all’ultima delle guerre religiose in Europa”.

Nel nome di Bobby Sands, di Pierluigi Spagnolo, editrice L’Arco e la Corte, pagine 160. Isbn: 978-88-909549-7-9. Nelle librerie e negli store online dal 2 settembre 2016.

About Maria Grazia Mati

Check Also

manchan magan interview - italishmagazine

La “magia” del Gaeilge: intervista a Manchán Magan

Manchán Magan è una voce molto interessante del panorama culturale irlandese, e davvero una voce importantissima sul Gaeilge, il gaelico irlandese. "Thirty-Two Words for Field - Lost Words of the Irish Landscape" è il suo lavoro più recente: lo abbiamo intervistato a proposito del libro e su molto altro Gaeilge ancora!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.