MO’R e le previsioni del tempo

Una pioggia “assoluta, grandiosa, terrificante”. Così Heinrich Böll definì la pioggia irlandese. Quella pioggia esiste ancora. Mi ricordo tre – quattro episodi di pioggia terrificante o giù di lì. Le cose si fanno serie quando comincia a piovere in orizzontale. Sembra così lontana, quella pioggia, quando sono prigioniero qui.

Una volta ho visto arrivare la pioggia dall’Oceano. Sull’Isola. Quel senso di ineluttabilità derivante dalla consapevolezza che, mentre c’era ancora il sole, vedevi la pioggia, vedevi le nuvole torreggianti venirti incontro. Il senso profondo della situazione, il suo acquisire un significato, stava nel sapere che stavano arrivando, che ti avrebbero trovato e preso sotto di sé.

Una volta ho visto la pioggia correre parallela alla Liffey. Non durò molto, è vero, ma quel particolare tipo di pioggia mi fa pensare al vento solare che ci attraversa mentre noi non ci accorgiamo assolutamente di niente. Solo che quella è pioggia e la pioggia pulisce, lava, spazza via.

Le altre due volte sono pressoché uguali tra loro: pioggia che fa semplicemente paura, e non puoi farci assolutamente niente e non vedi più il cielo, non vedi neanche più le nuvole perché ci sei dentro, alle nuvole. E si sa benissimo che non si può osservare ciò di cui si fa parte.

Intanto, quaggiù, estate dopo estate, come, e mentre, da noi si parla del fatto che l’estate sia troppo breve, o troppo piovosa, o troppo fredda, quaggiù, dicevo, si parla di anticicloni e di ondate di calore. Di bel tempo che perdura, da un mese all’altro.

Che noia.

Non vedo piovere da quando ero a Casa. E la pioggia mi manca. E poi qui ce ne sarebbe un gran bisogno, proprio perché la pioggia pulisce.

Continuo a sentir parlare di beltempo. Ma per me è solo tempo… perso. E non mi piacciono questi qua, tutti presi dall’estate, che danno per scontato che non piova, quaggiù, e a loro va anche bene così.

Dovrebbero almeno rispettare il 70% del loro stesso corpo: è acqua.

 

About maxorover

Ebbene sì. Max O'Rover parla anche Italiano. E in Italiano scrive. Un Irlandese con la geografia contro, ecco chi è Max O'Rover. Il falso vero nome (quindi vero o falso?) di Max O'Rover è, ovviamente, in Irlandese: Mach uí Rómhar. "Rómhar" è il ventre, ma anche il ventre della terra, quello in cui crescono i semi, in cui nascono gli alberi. Mica male per essere uno che non esiste, avere un cognome così evocativo. Prima o poi la scriverò, la vera falsa storia degli uí Rómhar. La storia del perché ci hanno cacciato via. Una storia fatta di boschi sacri che non abbiamo difeso, di maledizioni scagliate contro di noi da Boann. Un pugno di druidi falliti costretti a scendere a sud. Fino a che la maledizione sarà spezzata. Fino a quando potremo tornare. Quando sono in pausa pranzo, ogni giorno, mangio una mela. Non getto mai i semi della mela nella spazzatura. Li getto nel prato. Perché sotto sotto ci credo, alla maledizione. Mi ricordo la maledizione. Ma non ricordo quanti alberi devo far crescere: dieci? Mille? Un milione? Intanto continuo a gettare i semi nel prato, e ad aspettare il ritorno a casa.

Check Also

manchan magan interview - italishmagazine

La “magia” del Gaeilge: intervista a Manchán Magan

Manchán Magan è una voce molto interessante del panorama culturale irlandese, e davvero una voce importantissima sul Gaeilge, il gaelico irlandese. "Thirty-Two Words for Field - Lost Words of the Irish Landscape" è il suo lavoro più recente: lo abbiamo intervistato a proposito del libro e su molto altro Gaeilge ancora!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.