Carrowmore Megalithic Cemetery - Sligo - immagine Fáilte Ireland
Carrowmore Megalithic Cemetery - Sligo - immagine Fáilte Ireland

Miti celtici for dummies: la cultura celtica non solo in Irlanda

Sì, è vero: l’Irlanda, per posizione geografica e vicende storiche, rimase la più refrattaria tra le realtà celtiche a essere “contaminata” dalle altre culture. Ma sarebbe assolutamente sbagliato ignorare l’esistenza di un substrato comune a gran parte dell’Europa pre – romana, una vera e propria cultura celtica.

Le Origini della cultura celtica

Quella dei Celti è una cultura che si espanse in larga parte d’Europa a partire dal 900 AC.

Non è facile ricostruirne il percorso storico, poiché non faceva uso della scrittura per registrare gli eventi. Le origini dei Celti si perdono nell’Europa dell’Età del Bronzo di mille anni prima di Cristo.

È con la cosiddetta “età di Halstatt”, o “del ferro antico” (dall’800 AC circa) che i Celti divengono storicamente riconoscibili, e con la successiva “cultura di La Tène”, (dal 450 AC circa) troviamo i Celti padroni dell’Europa centro settentrionale e capaci di invadere Roma, devastare la Macedonia e la Tessaglia: nel IV secolo, i territori celtici andavano dalla Spagna e l’Irlanda alla Galazia, e quindi alle porte dell’Asia Minore.

Quella dei Celti era una popolazione organizzata in tribù, che combatteva sui carri da guerra e viveva in piccoli villaggi, con un’economia basata sulla caccia, l’allevamento ed una rudimentale agricoltura.

L’elemento caratterizzante la cultura celtica al di là delle distanze di spazio e di tempo è la presenza dei “Druidi”, che riassumevano il ruolo di consiglieri politici e morali dell’autorità, di sciamani e di depositari del sapere tribale.

Sotto i colpi di Roma da un lato e delle popolazioni nordiche dall’altro, la cultura celtica finì per diluirsi lentamente in quella dei popoli conquistatori, lasciando tracce più o meno evidenti: così, si rifà alla mitologia celtica il Ciclo Arturiano, e d’altronde, là dove Roma non riuscì mai ad arrivare, in Irlanda, si è assistito ad una forte sopravvivenza di elementi della cultura celtica dopo la cristianizzazione.

Ed è così l’Irlanda a offrire i miti più emozionanti e gli eroi più famosi.

L’origine del Mito

Ma, anche dopo la “conquista” cristiana dell’Irlanda, eroi e miti del precedente paganesimo non scomparvero, anzi si integrarono con la nuova religione; è così che dai miti celtici prende le mosse il ciclo Arturiano, è così che gli oggetti magici e le divinità dei Celti si rispecchiano nelle figure della Fata Morgana e del San Grail.

Ed è così che, riportati dagli stessi monaci cristiani, i miti dei Celti giungono fino a noi.

La letteratura mitica celtica è sconfinata e, è vissuta attivamente fino al XVIII Secolo.

Le storie gallesi, il Mabinogion, hanno forma scritta dal 1300 circa e sembrano risalire all’XI Secolo.

La saga di Cu Chulainn risale al IX Secolo, la stesura del Libro delle Invasioni all’XI-XII Secolo.

Al XII Secolo risalgono le prime integrazioni tra miti celtici e leggende francesi che porteranno alla versione “classica” del Ciclo di Re Artù.

Con il lavoro di personaggi quali lady Augusta Gregory e William Butler Yeats, l’immaginario dei miti e delle fiabe degli antichi abitatori d’Irlanda arriva fino ai nostri giorni.

I Celti: la linea del tempo

  • 700 AC – Età di Halstatt.
  • 600 AC – Popolazioni celtiche goideliche (i “Milesi”) arrivano in Irlanda dalla Spagna.
  • 450 AC – Età di La Tène.
  • 400 AC – I Celti invadono l’Italia.
  • 390 AC – Primo incontro tra Celti e Romani.
  • 387 AC – I Galli, popolazione celtica, sconfiggono i Romani.
  • 387 AC – Brenno compie il “Sacco di Roma”.
  • 335 AC – Alessandro il Grande incontra sul Danubio popolazioni celtiche.
  • 279 AC – I Celti invadono la Grecia e distruggono il tempio di Delfi.
  • 225 AC – Seconda avanzata dei Celti su Roma.
  • 197 AC – Prima rivolta dei Celtiberi di Spagna contro Roma.
  • 113 AC – Guerra tra Romani e Celtiberi.
  • 61 AC – Cesare conquista Brigantium, ponendo fine alla resistenza dei Celtiberi.
  • 58 AC – Cesare arriva in Gallia.
  • 55 AC – Cesare attraversa la Manica.
  • 54 AC – Cesare sconfigge il re Cassivellaunus.
  • 52 AC – Vercingetorige dei Galli combatte i Romani. Cesare lo sconfigge ad Avaricum.
  • 51 AC – Cesare pacifica la Gallia.
  • 46 AC – Vercingetorige viene giustiziato.
  • 44 AC – Assassinio di Cesare.
  • 40 DC – Caligola tenta di conquistare la Britannia.
  • 61 DC – I Romani distruggono la fortezza druidica di Anglesey. Ribellione della regina Boadicea, saccheggio delle città celtiche di Camulodunum, Verulamium e Londinium (Londra).
  • 122 DC – I Romani costruiscono il “Vallo Adriano”.
  • 140 DC – Antonino Pio costruisce una seconda linea fortificata, più a nord del Vallo.
  • 360 DC – San Martino fonda, nei pressi di Tours, il primo monastero della Gallia.
  • 367 DC – “Barbarica cospiratio”: forze unite di Pitti, Irlandesi e Sassoni mettono i romani in grossa difficoltà.
  • 500 DC – San Patrizio arriva in Irlanda.
  • 793 DC – Invasioni vichinghe in Irlanda.
  • 1000 DC – “Rinascita” della cultura irlandese.
  • 1014 DC – Battaglia di Clontarf.
  • 1066 DC – Battaglia di Hastings: gli Anglosassoni di re Harold vengono sconfitti dagli invasori Normanni di Guglielmo il Conquistatore. Il Galles mantiene una forte identità celtica. Rinasce il “mito” di Artù che combatte gli invasori.


Carrowmore Megalithic Cemetery - Sligo - immagine Fáilte Ireland
Carrowmore Megalithic Cemetery – Sligo – immagine Fáilte Ireland

About QRob

Massimiliano "Q-ROB" Roveri writes on and about Internet since 1997. A philosopher lent to the IT world blogs, shares (and teaches how to blog and share) between Ireland and Italy.

Check Also

manchan magan interview - italishmagazine

La “magia” del Gaeilge: intervista a Manchán Magan

Manchán Magan è una voce molto interessante del panorama culturale irlandese, e davvero una voce importantissima sul Gaeilge, il gaelico irlandese. "Thirty-Two Words for Field - Lost Words of the Irish Landscape" è il suo lavoro più recente: lo abbiamo intervistato a proposito del libro e su molto altro Gaeilge ancora!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.