Continuiamo la serie di approfondimenti dedicati a miti e leggende celtiche, approfondendo la conoscenza delle divinità e di alcune delle creature mitologiche.
Leggende celtiche: divinità e creature
Il mondo dei Miti Celtici è letteralmente permeato di soprannaturale: umani e Dei camminano insieme sulla terra, e talvolta è la distinzione stessa tra umano e soprannaturale a cadere: così i Tuatha divengono Sidhe, e così molti dei re e degli eroi più importanti vengono ricordati alla pari degli Dei.
Ma vediamo quali sono le principali divinità del mondo celtico.
Amergin
È originariamente il capo dei bardi dei Milesi (uno dei popoli invasori), che riuscì a comprendere la magia dei Tuatha. Presiede alla musica, alla poesia ed alla magia.
Angus Og (Angus il giovane)
Figlio della dea Danu, “Il Sempre Giovane” è il Dio della Bellezza, dell’Amore e della Giovinezza. È il possessore delle Quattro Chiavi, che permettono l’ingresso negli Altri Mondi: Faerie ed i Regni dei Morti. Ha la facoltà di terrorizzare gli animali.
Badb
È la principale dea guerriera irlandese e, sostanzialmente, un aspetto della Morrighan.
Dalle sembianze di corvo, percorre i campi di battaglia infiammando gli animi, avida di morti degli Eroi.
Ha ispirato (come Cernunnos) una divinità del pantheon di Skyrim: vedi Da Cernunnos a Hircine, da Badb a Nocturnal.
Brigid
Figlia di Dagdha, presiede alla poesia, all’artigianato ed alla guarigione.
Talvolta si sovrappone a Danu.
Si è poi sovrapposta alla figura di Santa Brigida di Kildare, in un esempio di sincretismo religioso.
Cernunnos
È il dio cornuto della fertilità, della sessualità, degli animali e della reincarnazione.
Presiede i viaggi nell’Oltretomba.
Dagdha
Capo dei Tuatha, è il dio del Bene.
Presiede alla conoscenza, è maestro nel suonare l’arpa e possiede una temibile mazza da guerra.
Danu
La Rossa Madre di Tutti. Riassume le figure di Brigid, di Badb e di Macha, personificazione della morte.
Presiede alla magia, alle acque ed alla prosperità.
Gwynn ap Nudd
Divinità della morte: vestito di un mantello grigio, con i suoi due mastini infernali, Cwn e Annwn, percorre la notte in cerca di anime.
Lugh
Nipote di Balor, il campione dei Fomori che uccise nella seconda battaglia di Moytura, è figlio del Sole e Dio della Luce.
È possessore di una temibile lancia infuocata, e padre dell’Eroe Cú Chulainn.
Morrighan
È la personificazione del male soprannaturale.
Compare più volte nella Saga di Cú Chulainn: ne è amica ed amante, successivamente combatterà Cú e ne sarà ferita.
È la regina delle streghe e dea della morte, signora della vendetta.
Nuada
Re e comandante dei Tuatha, possessore di Findias, la spada magica, perse la mano nella prima battaglia di Moytura e, con essa, la regalità, poiché l’Ard Rí doveva essere fisicamente integro.
La mano gli venne però ricostruita in argento e fu così di nuovo a capo dei Tuatha nella seconda battaglia di Moytura: in essa venne ucciso, ma l’uccisione significò soltanto il passaggio alla terra dei Sidhe.
In Hellboy 2: The Golden Army è diventato il nemico di turno di Hellboy.
Scathach
Colei che incute terrore, dea della perizia guerriera, presiede al combattimento ed alla metallurgia.
Insegnò a Cú Chulainn le Prodezze degli Eroi.
- Miti celtici for dummies: da Setanta a Cú Chulainn
- Miti celtici for dummies: le invasioni d’Irlanda
- Miti celtici for dummies: età dell’oro e crepuscolo dei Celti d’Irlanda
- Miti celtici for dummies: gli eroi irlandesi
- Miti Celtici for dummies: il geis, una “mitica” legge di Murphy
- Miti celtici for dummies: la cultura celtica non solo in Irlanda
- Miti celtici for dummies: divinità e creature nelle leggende celtiche
- Miti celtici for dummies: la guerra in Irlanda
3 comments
Pingback: Miti celtici for dummies: età dell'oro e crepuscolo dei Celti d'Irlanda
Pingback: Miti celtici for dummies: da Setanta a Cú Chulainn
Pingback: Miti celtici for dummies: la cultura celtica non solo Irlanda