Nuova tappa del nostro viaggio tra i miti celtici: questa volta parliamo degli eroi irlandesi e delle loro leggendarie caratteristiche.
Eroi irlandesi: tra superpoteri, onore e destino ineluttabile
La mitologia celtica è incentrata in gran parte sul racconto delle battaglie e delle avventure di personaggi straordinari, gli eroi come Sreng o Cú Chulainn.
La narrazione delle gesta degli eroi è caratterizzata da alcuni elementi costanti: il valore in battaglia determina l’onore dell’Eroe, che è per così dire sottoposto a due meccanismi “limitanti”: il destino e il geis (plurale: geasa, ne parleremo in dettaglio in un altro post), il tabù magico.
La vita dell’Eroe si compie in maniera tragica quando, costretto dal destino a contravvenire i suoi geasa, andrà incontro alla perdita dei poteri, le “Prodezze”, e quindi a morte certa.
Le cosiddette Prodezze hanno effetti che potremmo considerare, narrativamente parlando, gli “antenati” dei superpoteri (non a caso avevamo già paragonato Cú Chulainn nientemeno che all’Incredibile Hulk!), caratteristiche eccezionali che rendono l’eroe superiore in battaglia.
Alcune delle Prodezze sono legate agli animali, affondando le loro origini in un substrato totemico; altre rappresentano una eccezionale maestria nelle arti del combattimento.
Le Prodezze degli Eroi
- Salto del Salmone: permette all’Eroe di compiere eccezionali balzi;
- Bordo dello Scudo: permette all’Eroe di usare lo scudo come un’arma;
- Afferrare la lancia: permette all’Eroe di afferrare al volo un’arma da lancio diretta contro di lui;
- Prodezza del Gatto: l’agilità dell’Eroe nello schivare i colpi;
- Stoccata di precisione: l’Eroe è particolarmente accurato nell’uso di un’arma da lancio;
- Grido dell’Eroe: un urlo in grado di terrorizzare il nemico;
- Scatto di Velocità: in questo caso il supereroe che viene in mente è Flash: l’Eroe si muove a una velocità non umana.
- Salto del Carro: il carro celtico è un’arma, un mezzo di trasporto e uno “status symbol”. L’Eroe sa fargli compiere eccezionali balzi. Questa Prodezza è legata anche alla mitologia della Lia Fáil: secondo la tradizione l’Ard Rí viene riconosciuto come tale dalla pietra di Tara che grida, toccata dalla ruota del carro durante il balzo.
- Salto sulla Lancia: l’Eroe è così abile nell’utilizzare la lancia che riesce a balzarvi sopra (ancora un supereroe ante – litteram: Silver Surfer, ma senza la tavola…);
- Gae Bolg: è un giavellotto speciale, utilizzabile dall’Eroe con gittata e potenza inusitate ed effetti devastanti.
Furia Guerriera: la Riastradh
La Riastradh (ríastrad) è la furia guerriera che stravolge il corpo dell’Eroe che, a causa di essa, diviene praticamente inarrestabile.
La Riastradh di Cú Chulainn
Diveniva una creatura spaventosa e multiforme come non se ne erano mai viste. Ogni sua particella vibrava come un giunco in un corso d’acqua. I polpacci, i talloni e la parte posteriore delle ginocchia si spostavano davanti, i piedi e le ginocchia, invece, di dietro; i muscoli del collo sporgevano, grossi come la testa di un bambino. Un occhio si affossava profondamente nel cranio mentre l’altro sporgeva, la bocca toccava le orecchie e dalle fauci colava tanta schiuma che pareva la lana di una pecora di tre anni. I battiti del suo cuore parevano i ruggiti di un leone che si getta sulla preda. Sopra la testa gli splendeva un alone di luce e i capelli erano aggrovigliati come i rami di un cespuglio di pruno. Un getto di sangue rosso cupo schizzava verso l’alto dal centro della testa…
da I Miti Celtici – T. W. Rolleston
- Miti celtici for dummies: da Setanta a Cú Chulainn
- Miti celtici for dummies: le invasioni d’Irlanda
- Miti celtici for dummies: età dell’oro e crepuscolo dei Celti d’Irlanda
- Miti celtici for dummies: gli eroi irlandesi
- Miti Celtici for dummies: il geis, una “mitica” legge di Murphy
- Miti celtici for dummies: la cultura celtica non solo in Irlanda
- Miti celtici for dummies: divinità e creature nelle leggende celtiche
- Miti celtici for dummies: la guerra in Irlanda
4 comments
Pingback: Miti celtici for dummies: la guerra in Irlanda
Pingback: Miti celtici for dummies: le invasioni d'Irlanda
Pingback: Miti celtici for dummies: divinità e creature nelle leggende celtiche
Pingback: Miti celtici for dummies: da Setanta a Cú Chulainn