Michael Collins: novantadue anni dopo

La storia e la storia militare irlandese sono ovviamente legate all’Inghilterra. Uno dei protagonisti più importanti della storia irlandese è Michael Collins.

Michael Collins moriva novantadue anni fa, a Béal na Bláth, West Cork.

Moriva da comandante del neonato Irish Free State e ucciso da Irlandesi, non da Inglesi, esattamente il 22 Agosto 1922.

Ieri Michael Collins e Arthur Griffith (il capo della delegazione che aveva firmato l’Anglo-Irish Treaty e che morì, non in circostanze violente, dieci giorni prima di Collins)  sono stati commemorati al cimitero monumentale di Glasnevin, a Dublino.

La scena dell’agguato a Collins è una delle più belle del film omonimo diretto da Neil Jordan.

Da Michael Collins… A oggi

Ebbene, c’è un “sopravvissuto” all’agguato di Béal na Bláth che era presente ieri a Glasnevin.

SliabhNaMBan

Si tratta di Sliabh Na MBan, Slievenamon, ovvero la “Montagna delle Donne” (contea di Tipperary), il blindato che trasportò Michael Collins agonizzante.

SliabhNaMBan

Un interessante articolo racconta le vicende di questo pezzo di storia irlandese e del suo restauro.

Erano i mezzi inglesi, tra i quali tredici modelli Rolls Royce incluso Sliabh Na MBan, ma anche Crossley e Ford T, che costituivano il vantaggio in termini di potenziale dell’Irish National Army contro i “ribelli”.

Michael Collins' SliabhNaMBan

Sliabh Na MBan divenne ben presto una icona del patrimonio irlandese.

Associata al Curragh Camp di Kildare, dove sono stanziati i Cavalry Corps dell’esercito irlandese, Sliabh Na MBan venne usata in cerimonie ufficiali fin dagli anni Sessanta, e nel 2011 è stata restaurata con la supervisione dello specialista James Black.

In questo video il time lapse del restauro:


In questo Sliabh Na MBan in azione contro… Alcune pecore… ;-)


E qui con tanto di raffica di  Vickers .303.

Queste invece sono alcune nostre foto scattate ieri.

Con o Contro?

Lo avevamo già detto parlando della mostra Soldiers and Chiefs: nonostante i rapporti tra Irlanda e Regno Unito siano in costante miglioramento, gli Irlandesi stanno ancora facendo i conti con la storia della loro dominazione da parte dei “vicini”.

Il fatto che i dissidi non siano storia passata lo ha dimostrato quanto accaduto solo alcune settimane fa sempre a Glasnevin, in occasione dell’inaugurazione del monumento alle vittime irlandesi della Prima Guerra mondiale, i caduti che combatterono nei reggimenti inglesi contro gli Imperi Centrali.

wwi memorial

La presenza del Principe Edward, Duca di Kent, all’inaugurazione non è passata né inosservata né sotto silenzio, visto che un gruppo di contestatori ha fatto sentire la sua voce: la “questione irlandese” non vive solo nei libri di storia, se è vero che da qualche parte, quando presenti online il curriculum, ancora ti chiedono se sei cattolico o protestante…

About QRob

Massimiliano "Q-ROB" Roveri writes on and about Internet since 1997. A philosopher lent to the IT world blogs, shares (and teaches how to blog and share) between Ireland and Italy.

Check Also

ItalishMagazine - Europei 2016 Irlanda

Europei 2016 Irlanda: tifa i verdi con Gialappa’s band!

In occasione degli Europei del 2012 avevamo ideato la nazionale di calcio (e di rugby…) irlandese …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.