Metti in classe Roddy e Glen

Una delle peculiarità della letteratura irlandese è il rapporto tra testo e territorio.

Ci sono poi autori che come tali vivono il loro territorio e Roddy Doyle è senza dubbio uno di questi.

Roddy Doyle e Glen Hansard (di nuovo) insieme

Così, oltre alla partecipazione e all’impegno per l’integrazione razziale nel progetto editoriale Metro Éireann e alla short story Brilliant, regalata alla sua città per l’ultimo San Patrizio, nel contesto del progetto Fighting Words Doyle ha lavorato con la Scoil Chaítríona di Glasnevin in una classe del Transition Year.

Il frutto della collaborazione è Lost in Transition, raccolta di short stories scritte dai ragazzi. A festeggiare la stampa del libro anche Glen Hansard, che ha dedicato ai ragazzi una versione di Falling Slowly.

Nel frattempo Roddy Doyle si è anche ‘impossessato’ di Facebook e lo usa da par suo, regalando periodicamente dei dialoghi surreali tra due dublinesi al pub che parlano del fatto del giorno.

Semplicemente imperdibile!

About QRob

Massimiliano "Q-ROB" Roveri writes on and about Internet since 1997. A philosopher lent to the IT world blogs, shares (and teaches how to blog and share) between Ireland and Italy.

Check Also

manchan magan interview - italishmagazine

La “magia” del Gaeilge: intervista a Manchán Magan

Manchán Magan è una voce molto interessante del panorama culturale irlandese, e davvero una voce importantissima sul Gaeilge, il gaelico irlandese. "Thirty-Two Words for Field - Lost Words of the Irish Landscape" è il suo lavoro più recente: lo abbiamo intervistato a proposito del libro e su molto altro Gaeilge ancora!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.