La tradizione di rinnovamento che caratterizza il Rinascimento fiorentino raccontata sul web. Blogging come cardine della strategia di marketing museale.
Marketing museale: Opera del Duomo Firenze, supporto blogging
Instagram Challenge #MuseoDuomoFI: l’esposizione fotografica!
Al termine del challenge Instagram #MuseoDuomoFI vengono esposte le foto dei vincitori all’interno dei locali dell’Opera di Santa Maria del Fiore. Vi aspettiamo! CONTINUA
Paolo Uccello e il suo orologio… Controcorrente!
Un orologio che segna il tempo al contrario, muovendosi in senso antiorario e che viene regolato con l’ultima ora del giorno sul Tramonto e non la mezzanotte: è l’Orologio della Controfacciata della Cattedrale realizzato da Paolo Uccello. CONTINUA
Le Statue dei Giganti
Immaginare il Grande Museo del Duomo come qualcosa di “congelato” dal XV Secolo è completamente sbagliato. In più di 700 anni il cantiere dell’Opera non ha mai smesso di lavorare. CONTINUA
Una Foto da Museo – Instagram Challenge
I 717 anni di storia dell’Opera di Santa Maria del Fiore sbarcano su Instagram, che cosa avrebbero fotografato un Ghiberti o un Brunelleschi? Quale filtro avrebbero poi applicato alla loro foto? Il Challenge è “Una Foto da Museo: Il tuo occhio sul Grande Museo del Duomo”. CONTINUA
Tra sacro e profano: il Carro Matto in Piazza del Duomo
Piazza del Duomo è un concentrato di bellezza che attira ogni giorno moltissimi visitatori. In questo periodo ne attira ancora di più con il Mondiale di ciclismo. Ma proprio mentre le squadre nazionali si preparano all’ultima e più importante gara, sul sagrato del Duomo, il 28 Settembre alle 20.45, rivive una delle grandi tradizioni della Firenze rinascimentale: l’arrivo del “Carro Matto” e la benedizione del vino. CONTINUA
Il Battistero e le colonne… Traditrici!
L’origine della leggenda di un regalo sabotato fatto a Firenze da Pisa dopo la vittoria nelle Baleari. Le colonne in porfido rosso del Battistero sono l’oggetto del regalo. CONTINUA
Firenze… A ufo!
L’espressione vanta origini illustri. Niente a che vedere con gli extraterrestri, ma con ben più terrestri regimi fiscali agevolati dell’epoca. CONTINUA
La Porta del Paradiso… O quasi!
Dietro a opere come il Battistero di San Giovanni c’è una progettualità, un “Disegno”, che guida le mani degli artisti e degli operai e c’è la dimensione del tempo necessario a far sì che queste occupino quello spazio con quei volumi. CONTINUA
L’olmo di San Zanobi
A Zanobi sono attribuiti diversi miracoli, illustrati poi da grandi artisti come Botticelli o Domenico Veneziano. Di uno di questi miracoli è ancora possibile, in qualche modo, vedere traccia in Piazza del Duomo… CONTINUA
Michelangelo e la gabbia per grilli
La Festa del Grillo dette lo spunto a Michelangelo per prendersi gioco di uno dei suoi “colleghi”, additando come gabbia per grilli la decorazione del tamburo ottagonale della cupola. CONTINUA
Lo Gnomone del Solstizio d’Estate
Se pensiamo ad antichi calendari di pietra con cui misurare solstizi ed equinozi, la mente si dirige subito a luoghi protostorici come Stonehenge in Inghilterra o Newgrange in Irlanda. Ma anche Firenze ha il suo grande “orologio” di pietra: la cattedrale stessa! CONTINUA