Macchimmelofaffare?

-35

Ve lo ricordate Moni Ovadia in Caro Diario? Io me lo ricordo perfettamente. Mi ricordo quello che dice. E se voi non ve lo ricordate, andate a cercarvelo. Quello però è un personaggio di un film, e viene ovviamente preso in giro da Moretti e dal suo compare, che fuggono da quell’isola molto più vicina a noi ma altrettanto estrema (forse le isole sono sempre sull’orlo di qualcosa, pronte a farti precipitare giù con loro).

Che c’entra con la domanda titolo del post?

C’entra. Certo che c’entra. Perché io faccio, più o meno, quello che fa il personaggio di Ovadia…

Certo, sono meno recluso, e poi ci sono tre posti in cui vado volentieri: al pub di F. e V., dai miei e… Beh, il terzo posto ormai lo conosce chiunque mi conosca. Arrivati a luglio prossimo, rimarranno veramente pochissime le persone a cui tengo che io non abbia mandato, o addirittura portato, in Irlanda. Se tolgo questi tre posti, praticamente faccio esattamente quello che fa il personaggio di Ovadia… Sarà un caso, ma anche quello, appunto, è un personaggio isolano, isolato.

Addirittura senza luce elettrica! Quello per me sarebbe un po’ troppo. Perchè, anche se non esco (quasi) mai, io lo devo dire quello che penso delle cose che mi interessano. E, c’è poco da fare: l’Irlanda mi interessa molto, le Aran sono uno dei posti d’Irlanda che mi interessa di più. Chi me lo fa fare? Alla fine è tutto molto semplice e mi è capitato di parlarne in una conversazione con S., una Irlandese.

La questione è di una semplicità addirittura disarmante: per me è come dire grazie.

Perché l’Irlanda è la cosa (passione, ossessione? Che parola dovrei usare qui?) che mi fa pensare che quel personaggio di Moni Ovadia non ha ragione. O almeno, non ha ragione solo lui e le cose non stanno solo come dice lui. E così con l’Irlanda ho un debito. Perché ogni volta che sono tornato dall’Irlanda (per non parlare del secondo ritorno dalle Aran…) sono tornato più ricco.

Per questo devo parlarne. Intanto sono qui e, dando ragione al personaggio di Moni Ovadia, rimango a (e questo luogo come chiamarlo? Non casa)… qui, con la corrente elettrica, a scrivere delle Aran. Lo devo alle Isole, ecco tutto.

About QRob

Massimiliano "Q-ROB" Roveri writes on and about Internet since 1997. A philosopher lent to the IT world blogs, shares (and teaches how to blog and share) between Ireland and Italy.

Check Also

Q-ROB and ItalishMagazine: a modular and comprehensive proposal about web social media marketing

Marketing: on ItalishMagazine, with Q-ROB

One comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.