lucia galasso - splf2020 - italishmagazine

Lucia Galasso ospite del SPLF 2020

Lucia Galasso sarà ospite del San Patrizio Livorno Festival 2020. Le abbiamo rivolto tre domande sulla sua presenza a Livorno il prossimo marzo.

“Sapore di Casa” e commistioni culinarie: Lucia Galasso, antropologa dell’Alimentazione, al San Patrizio Livorno Festival 2020

IM – Lucia, perché verrai al SPLF?

LG – Perché sono rimasta affascinata dai meticciati culinari e le ricette della precedente edizione, e voglio far capire quanto le cucine riescano a raccontare identità, storie e paesi avendo come lingua comune il semplice gusto.

IM – Che cosa farai al festival?

LG – Come Antropologa dell’Alimentazione mi occuperò di relazionare sul sondaggio dedicato al confronto delle identità culturali italiana e irlandese in tema di cibo: Sapore di Casa / Taste of Home.

In tema con l’edizione 2020 del Festival dedicata al “dislocamento” penso che osservare come reagisce il ricordo del cibo, quando si cambia paese, sia estremamente interessante, vediamo dove ci porterà!

IM – Che cosa ti aspetti dal SPLF?

Ho già avuto modo di visitare l’Ex Cinema Aurora, sede del Festival, e di assaggiare le ottime ricette proposte da Giacomo e Federico… Sono curiosa di immergermi nella sua atmosfera, soprattutto dal punto di vista antropologico… Sicuramente tornerò a casa piena di nuovi spunti di riflessione e nuovi sapori!

Lucia Galasso

Lucia Galasso è un’Antropologa dell’Alimentazione, lavoro che la porta a studiare le dinamiche culturali connesse alla produzione, preparazione e consumo degli alimenti nelle diverse società umane, con particolare riguardo alla storia e ai significati socioculturali e simbolici del cibo.

La complessa relazione che esiste tra l’alimentazione e la costruzione di identità soggettive, di gruppo, di genere, luogo e impresa l’hanno portata ad approfondire questa tematica in relazione al rapporto che esiste tra cibo e immigrazione, tra cibo e salute, tra cibo e marketing e tra cibo, ospitalità e turismo. Attualmente i suoi studi la portano ad analizzare le complesse dinamiche che intercorrono tra ristorazione, turismo e flussi turistici di matrice etnica.

Nella pratica si occupa di fare ricerca, formazione e comunicazione nel mondo del marketing enogastronomico e della cultura alimentare, anche attraverso il suo sito www.antropologialimentare.it.

About QRob

Massimiliano "Q-ROB" Roveri writes on and about Internet since 1997. A philosopher lent to the IT world blogs, shares (and teaches how to blog and share) between Ireland and Italy.

Check Also

San Patrizio Livorno Festival: ringraziamenti e opportunità

Il San Patrizio Livorno Festival torna finalmente in presenza. San Patrizio Livorno Festival 2023 Ci …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.