libri irlandesi - il giorno che incontrammo roddy doyle - IGCIRD

Libri irlandesi: presentazione ‘Il Giorno Che Incontrammo Roddy Doyle’ a Firenze

Acquista il libro stampato con dedica

Acquista Il Giorno Che Incontrammo Roddy Doyle
libri irlandesi - presentazione igcird enoteca alessi

Libri irlandesi… a Firenze!

#IGCIRD, ovvero ‘Il Giorno Che Incontrammo Roddy Doyle’, il mio primo libro, è finalmente disponibile anche in formato cartaceo!

Per festeggiare l’evento, niente di meglio di una presentazione a Firenze, in un luogo veramente speciale, in cui avevamo già tenuto, come ItalishMagazine, una degustazione ovviamente irlandese, e che ha ospitato solo qualche mese fa, in un evento sempre in partnership con ItalishMagazine, la grande scrittrice irlandese Catherine Dunne.

Vi aspetto all’Enoteca Alessi il prossimo sabato 29 aprile, dalle 17.30 alle 19.30. E, grazie ad Irish Jameson Whiskey, saremo in buona compagnia… ;-)

Ecco qua sotto il lancio dell’evento da parte di Enoteca Alessi.

L’Irlanda sbarca all’Enoteca Alessi!

Max O’Rover presenta il suo nuovo libro ‘Il Giorno Che Incontrammo Roddy Doyle’, imperdibile per tutti gli appassionati di Irlanda!

L’evento sarà arricchito da Jameson Irish Whiskey: ai partecipanti sarà offerto il cocktail Irish Mule, accompagnato da assaggi dei fantastici formaggi erborinati di Alessi!

Libri irlandesi: lancio ‘Il Giorno che Incontrammo Roddy Doyle’ sui social

L’evento è creato in partnership da Enoteca Alessi, ItalishMagazine, Q-ROB.

Su questa stessa pagina è disponibile il pulsante per prenotare il biglietto gratuito su Evenbrite.

L’evento è anche su Facebook.

L’hashtag ufficiale è #IGCIRD.

Se vuoi saperne di più sui miei libri, segui questo link.

Prenota il tuo biglietto gratuito per la presentazione

Eventbrite - Presentazione libro irlandese 'Il Giorno Che Incontrammo Roddy Doyle'

Presentazione libro irlandese ‘Il Giorno Che Incontrammo Roddy Doyle’

Enoteca Alessi, +39055214966
27/r Via delle Oche
50122 Firenze – Italia
Sabato 29 aprile 2017 – 17:30 – 19:30 CEST

Acquista ebook o prenota la tua copia stampata

Presentazioni libri irlandesi – Il Giorno Che Incontrammo Roddy Doyle: prossima tappa, Dublino!

Se non potete essere a Firenze, magari perché siete, o sarete, in Irlanda, vi aspetto per il lancio in Irlanda, lunedì 22 maggio, all’Istituto Italiano di Cultura di Dublino!

About maxorover

Ebbene sì. Max O'Rover parla anche Italiano. E in Italiano scrive. Un Irlandese con la geografia contro, ecco chi è Max O'Rover. Il falso vero nome (quindi vero o falso?) di Max O'Rover è, ovviamente, in Irlandese: Mach uí Rómhar. "Rómhar" è il ventre, ma anche il ventre della terra, quello in cui crescono i semi, in cui nascono gli alberi. Mica male per essere uno che non esiste, avere un cognome così evocativo. Prima o poi la scriverò, la vera falsa storia degli uí Rómhar. La storia del perché ci hanno cacciato via. Una storia fatta di boschi sacri che non abbiamo difeso, di maledizioni scagliate contro di noi da Boann. Un pugno di druidi falliti costretti a scendere a sud. Fino a che la maledizione sarà spezzata. Fino a quando potremo tornare. Quando sono in pausa pranzo, ogni giorno, mangio una mela. Non getto mai i semi della mela nella spazzatura. Li getto nel prato. Perché sotto sotto ci credo, alla maledizione. Mi ricordo la maledizione. Ma non ricordo quanti alberi devo far crescere: dieci? Mille? Un milione? Intanto continuo a gettare i semi nel prato, e ad aspettare il ritorno a casa.

Check Also

manchan magan interview - italishmagazine

La “magia” del Gaeilge: intervista a Manchán Magan

Manchán Magan è una voce molto interessante del panorama culturale irlandese, e davvero una voce importantissima sul Gaeilge, il gaelico irlandese. "Thirty-Two Words for Field - Lost Words of the Irish Landscape" è il suo lavoro più recente: lo abbiamo intervistato a proposito del libro e su molto altro Gaeilge ancora!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.