Leonardo: un genio a Dublino?

Abbiamo già portato a Dublino Brunelleschi. Ci abbiamo preso gusto: perché non provare a portarci anche Leonardo? Magari con il vostro aiuto…

Genio – Playing the Renaissance è un progetto Kickstarter che solo apparentemente è lontano dalle “corde” di Italish: perché è proprio in questi giorni che Italish “va a Dublino” sul serio. Chi vi scrive (questo è il mio primo post scritto tutto da solo, ma sono il 50% di MaxMaG e… Diciamo che Max O’Rover lo conosco molto bene…) si trasferisce a Dublino a partire da domani e mi trasferisco a Dublino per portare con me anche quella che era l’idea da cui Italish è nata: creare amicizie, relazioni culturali tra l’Italia e l’Irlanda.

Florence

Dell’Italia, per motivi di nascita, ci viene ancora più facile  portare in Irlanda la Toscana. Una delle regioni più amate dagli Irlandesi, una delle regioni che ancora custodisce un patrimonio invidiabile che, anche grazie a Italish, adesso che entra nella sua fase adulta, cercheremo di far conoscere meglio.

Alex Neuwahl and Pietro Polsinelli on the stairs of Vinci's tower

Magari a partire proprio da Leonardo, grazie alla divulgazione ludica intrapresa da Pietro Polsinelli con Genio – Playing the Renaissance e dalle creazioni di Alex Neuwahl.

Perché, sì: saremmo maledettamente fieri di contribuire a una realizzazione dublinese di una macchina leonardesca e, se c’è qualcosa che mi porto dietro, domani, in valigia, sono quei due-trecento anni di storia, tra Dante e Masaccio per intendersi, da far conoscere agli Irlandesi.

About QRob

Massimiliano "Q-ROB" Roveri writes on and about Internet since 1997. A philosopher lent to the IT world blogs, shares (and teaches how to blog and share) between Ireland and Italy.

Check Also

Q-ROB and ItalishMagazine: a modular and comprehensive proposal about web social media marketing

Marketing: on ItalishMagazine, with Q-ROB

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.