La terza vita - O'Rover - Alessi | ItalishMagazine il blog sull'Irlanda e la cultura irlandese

La Terza Vita… a Firenze. Presentazione libro all’enoteca Alessi, 15 giugno 2018

 

La Terza Vita sbarca a Firenze: grazie all’Enoteca Alessi e al whiskey irlandese (anzi: dublinese!) Roe & Co. per l’ospitalità: vi aspetto a Firenze il 15/06/18!

Un altro libro “sotto la cintura”, come direbbero da queste parti, un’altra occasione per parlare di libri e di Irlanda in Italia, dopo la fantastica esperienza del Numero Zero del San Patrizio Livorno Festival.

Questa volta a Firenze, non a Livorno (anche se un paio di presentazioni livornesi ci saranno, dopo quella all’Enoteca Alessi: a presto per la conferma delle date). E questa volta di nuovo, come era stato per #IGCIRD nella superaccogliente Enoteca a pochi passi dalla Cupola del Brunelleschi!

Spero proprio  di incontrarvi lì. Ci sarò io, ci sarà il libro, ci saranno i fantastici Irish Mule preparati da Antonella & Co. per l’occasione con il whiskey Roe & Co., uno dei più interessanti rappresentanti della recentissima rinascita di alcune delle distillerie storiche dublinesi.

Se volete saperne di più su La Terza Vita, date un’occhiata alla scheda e all’interrogatorio a cui mi ha sottoposto Emanuele Valere, l’editor del libro.

Naturalmente La Terza Vita è disponibile sul sito dell’editore.

Qua sotto, invece, un po’ di coordinate sull’incontro fiorentino.

Venerdì 15 giugno 2018, Wine Bar Enoteca Alessi, ore 17.30/19.30.

Per maggiori informazioni

Social

Così Catherine Dunne su La Terza Vita:

Quattro personaggi per quatto intime narrazioni in prima persona. Nel suo nuovo ambizioso romanzo,  ‘La Terza Vita’, Max O’Rover intesse una trama di storie tutte legate a come amiamo e tradiamo.

Un libro che esplora la gioia e il disinganno che possono essere il risultato di ciascuna nostra decisione, nche quella supportata dalle migliori possibili ragioni.

Attraverso le tumultuose eserienze dei quattro personaggi principali il lettore entra in un mondo di complesse decisioni etiche e politiche, specchio del caos che tocca le loro stesse vite.

About maxorover

Ebbene sì. Max O'Rover parla anche Italiano. E in Italiano scrive. Un Irlandese con la geografia contro, ecco chi è Max O'Rover. Il falso vero nome (quindi vero o falso?) di Max O'Rover è, ovviamente, in Irlandese: Mach uí Rómhar. "Rómhar" è il ventre, ma anche il ventre della terra, quello in cui crescono i semi, in cui nascono gli alberi. Mica male per essere uno che non esiste, avere un cognome così evocativo. Prima o poi la scriverò, la vera falsa storia degli uí Rómhar. La storia del perché ci hanno cacciato via. Una storia fatta di boschi sacri che non abbiamo difeso, di maledizioni scagliate contro di noi da Boann. Un pugno di druidi falliti costretti a scendere a sud. Fino a che la maledizione sarà spezzata. Fino a quando potremo tornare. Quando sono in pausa pranzo, ogni giorno, mangio una mela. Non getto mai i semi della mela nella spazzatura. Li getto nel prato. Perché sotto sotto ci credo, alla maledizione. Mi ricordo la maledizione. Ma non ricordo quanti alberi devo far crescere: dieci? Mille? Un milione? Intanto continuo a gettare i semi nel prato, e ad aspettare il ritorno a casa.

Check Also

la terza vita - max o'rover - bull island

La Terza Vita: Antonino Emanuele Valere intervista Max O’Rover

Per il secondo anno di seguito mi sono trovato a lavorare con Antonino Emanuele Valere. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.