Manchán Magan è una voce molto interessante del panorama culturale irlandese, e davvero una voce importantissima sul Gaeilge, il gaelico irlandese. “Thirty-Two Words for Field – Lost Words of the Irish Landscape” è il suo lavoro più recente: lo abbiamo intervistato a proposito del libro e su molto altro Gaeilge ancora!
IM – Come ormai sai, ho deciso di contattarti dopo aver letto “Thirty-Two Words for Field – Lost Words of the Irish Landscape” e alcuni dei tuoi articoli su The Irish Times che ho trovato assolutamente affascinanti.
Quello che mi è veramente piaciuto di “Thirty-Two Words for Field – Lost Words of the Irish Landscape” è che, partendo da una prospettiva che può sembrare tutta sull’identità – la lingua gioca un ruolo enorme sull’identità, dopotutto! – il libro fornisce al lettore strumenti per reinventare la propria visione del mondo, utilizzando proprio ciò che rende il Gaeilge così speciale, unico.
Con le mie domande, sto cercando di dare al pubblico di ItalishMagazine un quadro sul libro e sulla unicità della lingua cui il libro è dedicato.
Ci vuoi dire qualcosa a riguardo? Da un punto di vista più pratico: perché un non irlandese dovrebbe leggere il libro?
MM – Gli attuali abitanti dell’Irlanda non sono gli “abitatori indigeni” di questa terra.
Non condividiamo il DNA con le persone che costruirono le grandi tombe a corridoio e altri luoghi cerimoniali cinquemila anni fa, ma siamo discendenti dei primi coloni dell’età del bronzo che arrivarono in Irlanda circa 4.000 anni fa, e abbiamo iniziato a parlare una prima versione di questa lingua che parliamo oggi da almeno duemila anni, e forse da molto prima.
Questo significa che siamo un popolo antichissimo, che da millenni vive nella stessa zona, con la stessa lingua e cultura. Questo ci dà una posizione potente che è rilevante per tutti gli europei.
Siamo un popolo profondamente connesso con la terra e la costa e con le complesse interazioni spirituali e psicologiche che sorgono tra una comunità che vive nello stesso luogo da eoni di tempo.
Il libro rivela come l’irlandese (o lingua gaelica) sembra contenere intuizioni che risalgono ai primi abitanti che arrivarono sull’isola d’Irlanda 10.000 anni fa, quando la calotta si ritirò dopo l’ultima era glaciale.
In un certo senso, questo è rilevante soprattutto per l’Irlanda, sì, ma in realtà 10.000 anni fa eravamo tutti collegati. La storia di un popolo, se riesci a risalire abbastanza indietro, diventa la storia di tutti.
IM – Trovo assolutamente affascinante la connessione tra grammatica e visione del mondo: nel tuo libro Gaeilge sembra un linguaggio incapace di imperialismo; e una lingua che ha una sua “magia”: correggimi se sbaglio, l’irlandese ha un tempo specifico per una sorta di “presente infinito”; Scim è un concetto così potente, che unisce magia e scienza: da Sandman di Gaiman e Dirk Gently di Douglas Adams a particelle subatomiche e buchi neri…
Da dove viene quella magia? E qual è la connessione tra quella magia e “l’ecocritismo” di Gaeilge? Dopo tutto, il tuo libro parte dal paesaggio irlandese affrontando il rispetto che la lingua irlandese ha, o almeno aveva, per il paesaggio e la natura.
MM – La mente irlandese, come tante culture primitive, non era particolarmente legata al razionale e alla luce della realtà fisica.
Le nostre canzoni, storie, danze e tradizioni rendono chiaro che abbiamo sempre creduto in molteplici realtà.
L’Altromondo, o le dimensioni alternative, erano sempre solo a un sottile velo di distanza dal mondo fisico. Ciò facilita un modo completamente diverso di vedere il mondo. È quasi un approccio psichedelico, in quanto si può “cadere” nei regni e nelle fantasie dei sogni in qualsiasi momento.
Non si è mai sicuri di cosa sia la realtà e cosa sia l’immaginazione. Questa facile accettazione di molteplici realtà è in realtà simile alla moderna comprensione della fisica quantistica.
Il linguaggio si basa sulla consapevolezza di questi elementi “magici”, ma anche su una profonda consapevolezza della specificità della natura.
Il linguaggio approfondisce in modo incredibile gli elementi della natura e del mondo naturale, in modo tale da immaginare che nulla di buono possa accadere se la natura non viene trattata con rispetto e armonia.
Molte delle vecchie storie contengono questo messaggio.
Molto di questo deriva dal sistema di credenze animistiche basate sulla natura che prosperò in Irlanda fino all’arrivo del cristianesimo nel V secolo.
Molti elementi del culto della natura continuarono insieme al cristianesimo fino al XX secolo, e lo si può ancora trovare oggi nelle pratiche e nelle credenze del cattolicesimo irlandese che ha un piede in Vaticano a Roma, e un altro nel culto pagano della natura.
IM – Ricordo che Liam Ó Maonlaí ci disse in un’intervista che per imparare Gaeilge dovresti solo ascoltare, per un paio d’anni, e poi potresti iniziare a provare ad andare oltre: Gaeilge è così difficile?
Avresti qualche suggerimento per le persone che vorrebbero imparare Gaeilge?
MM – Il Gaeilge non è difficile, come dimostrano le tante persone da tutto il mondo che ormai lo hanno imparato negli ultimi decenni.
È particolarmente chiaro quanto sia facile imparare quando vedi come funziona con i migranti che sono arrivati dall’Africa e dall’Europa dell’Est.
I bambini imparano l’irlandese senza alcuna difficoltà a scuola.
Le uniche persone per le quali l’irlandese è difficile sono gli stessi irlandesi.
Sembra che abbiamo un blocco psicologico quando si tratta della lingua.
Lo associamo nella nostra mente alla povertà, alla disperazione e alla privazione che abbiamo sopportato per secoli, specialmente durante il periodo della Grande Carestia negli anni Quaranta dell’Ottocento, quando morì un quarto della popolazione.
All’epoca ci dissero che l’irlandese era la lingua della povertà, della fame e dell’arretratezza e che era fondamentale imparare l’inglese per poter sopravvivere in Nord America e in Gran Bretagna.
Quel trauma alberga ancora nel profondo di noi e sembra indurci a rifiutare il linguaggio a un livello profondo e viscerale.
IM – E, in definitiva, perché le persone dovrebbero imparare Gaeilge?
MM – Le persone dovrebbero imparare l’irlandese in quanto è una lingua veramente antica, la più antica lingua parlata continuativamente in Europa. Contiene approfondimenti sul paesaggio, la tradizione e la psiche delle culture preistoriche in Europa.
Ha codificato al suo interno un modo profondo di vedere la realtà e altre dimensioni, e di apprezzare la natura e l’energia che risiede nella natura. In quanto linguaggio, è uno strumento potente e trasformativo. Non si può andare più lontano di così dalle vite razionali, limitate, artificiose e artificiali che tanti di noi stanno vivendo ora.
IM – Come sai, sono molto orgoglioso della mia cúpla focal, e sono affascinato da storie come quelle di Ola Majekodunmi o Fang Zhang; trovo intrigante, anche se, ovviamente, in modo completamente diverso, il rapporto di amore / odio tra il Gaeilge e gli irlandesi.
Mentre ricordo, con un sorriso e molto rispetto, il ragazzino di Inis Mór che mi ha rimproverato perché ho usato “Ciao” e non “Slán” per dire “Arrivederci”, la stragrande maggioranza delle persone semplicemente non usa l’irlandese, e a volte sembrano anche abbastanza orgogliosi di questo, come se il Gaeilge fosse solo qualcosa del passato (un passato che deve rimanere davvero, nel passato).
Cosa ne pensi di questo?
MM – Penso di aver in parte già risposto prima, con i miei commenti sul trauma post-coloniale. Siamo un popolo colonizzato e mostriamo i classici segni del trauma post-coloniale.
Come molti popoli colonizzati, piuttosto che affrontare e curare le nostre ferite, tendiamo a nasconderci e oscurarle dietro all’alcol e alla negazione.
… A proposito: saprai che “Slán” è l’irlandese per “Goodbye, Arrivederci”. È l’abbreviazione di “Slán leat”, che significa “La salute sia con te”.
Viene usato come commiato.
IM – Stiamo vivendo in questi tempi strani e spaventosi: quali sono, in irlandese, le parole della pandemia?
MM – Riprendo qualcosa che ho scritto di recente per RTE:
La parola irlandese Mothaím significa sentire o toccare.
Significa anche che sentire la perdita di qualcosa, o “mi manca”.
Mothaím uaim rud.
Mothaím uaim mothú – Sento … la perdita … della possibilità di toccare.
Non ho toccato la pelle, simile a una foglia d’autunno, del mio grande amico Ultan Heron di 93 anni da oltre sei mesi, né la pelle ancora morbida di mia madre, di 81 anni, né quella dei miei nipoti, o fratelli, o sorelle .
Mothaím uaim mothú: davvero…
Tadhall: l’atto di toccare; il senso del tatto.
Un bheatha tadhaill, significa vita sulla terra; con beatha che è vita.
Quindi la frase definisce effettivamente la vita sulla terra, e insieme il contatto fisico.
Un bheatha Tadhaill.
Ciò che ci è stato sottratto in questi ultimi mesi è piuttosto elementare. E cosa succede quando non abbiamo il tatto? Beh, non può più essere davvero un bheatha tadhaill. Non c’è più vita.
IM – In un senso più ampio e meno triste: quali sono le parole che effettivamente “fanno”, definiscono, l’essenza stessa del Gaeilge?
Oppure, se vuoi: quali sono le tue parole irlandesi preferite (la mia prima è stagún …)?
MM – lascia che ti dia la mia selezione:
Parole per divertimento e riverenza
- Hurlamaboc: celebrazione, festa;
- Liútar-éatar: confusione gioiosa;
- Ruaille-buaille: commozione;
- Ciara-má-boc: celebrazione;
- Tamhach táisc: il suono delle voci sollevate per divertimento o baldoria, quindi trambusto, tumulto;
- Rúscam raindí: baldoria e buon umore.
IM – L’ultima domanda: stiamo facendo questa conversazione in una lingua che è una “terza parte” per entrambi. Quindi: parliamo di inglese, adesso.
L’inglese è una lingua molto diversa dall’irlandese (seguendo il tuo esempio, più vicino all’italiano, in un certo senso) e una lingua che gli autori irlandesi hanno finito per padroneggiare … beh: abbastanza bene.
Ricordo che John Banville disse in un’intervista che parte della grandezza degli scrittori irlandesi deriva in realtà dal rimodellare l’inglese con una mentalità irlandese: cosa ne pensi?
L’irlandese è una specie di virus che ha migliorato l’inglese, grazie a Flann O’Brien, Joyce, Beckett, più recentemente anche Martin McDonagh, con il suo Hiberno-English?
Quali sono alcuni scrittori meno conosciuti che hanno scritto in irlandese, o sono stati influenzati dal Gaeilge, che suggeriresti? E qualche libro sul Gaeilge?
MM – L’eredità dell’irlandese ha sicuramente aggiunto un tocco di sapore e intuizione insoliti all’inglese parlato in Irlanda e, senza dubbio, ha contribuito ad aggiungere uno strato di fascino insolito all’inglese parlato e scritto dagli irlandesi, ma il nostro successo come scrittori è anche dovuto alle naturali capacità narrative irlandesi.
Il druido, il bardo e il file sono stati figure chiave nella società irlandese per molte migliaia di anni.
C’è sempre stata una stirpe di persone che potevano evocare emozioni, intuizioni e persino intere realtà alternative, attraverso le parole.
Parlare, cantare ed esprimere idee a parole è sempre stato il nostro forte, mentre visivamente siamo stati piuttosto limitati e quasi stentati.
Non abbiamo dato praticamente nessuna grande arte visiva al mondo, e ancora oggi la nostra capacità di apprezzare veramente forma, immagine, colore e consistenza non è così in sintonia come in altre culture.
Per quanto riguarda gli scrittori che scrivono in irlandese o influenzati dall’irlandese che credo valga la pena leggere, direi Nuala Ní Dhomhnaill: vale la pena leggere sia la sua poesia sia la sua prosa, anche in traduzione.
Manchán Magan
Sito web;
Profilo LinkedIn;
“Thirty-Two Words for Field – Lost Words of the Irish Landscape”: pagina dell’editore.