James Joyce

James Joyce Italian Foundation: Call for Papers

Nel 2016 la James Joyce Italian Foundation festeggerà il quattrocentesimo anniversario della morte di Shakespeare con una conferenza per la quale è aperta la Call for Papers.

James Joyce Italian Foundation: conferenza “Shakesperean Joyce / Joycean Shakespeare”

 

La nona James Joyce Italian Foundation Conference si terrà a Roma, 1/3 Febbraio 2016, organizzata dal dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università di Roma Tre, per celebrare anche il 134° anniversario della nascita di James Joyce.

La deadline per la consegna dell’abstract (250 – 500 parole, accompagnato da una nota biografica, invio a joyceconference[@]gmail[.]com) degli interventi (previsti di 20 minuti) è il 6 Novembre 2015.

I relatori già confermati sono:

Valerie Benejam  (Université de Nantes), Paola Pugliatti, Laura Pelaschiar (Università di Trieste), Klaus Reichert.

Gli argomenti tra cui scegliere per gli interventi sono:

  • Joyce e / contro Shakespeare;
  • Joyce e gli Elisabettiani;
  • Shakespeare in Joyce;
  • Joyce e la questione della autorità in Shakespeare;
  • Studi su Joyce e Shakespeare: sovrapposizioni e interconnessioni;
  • Studi genetici Joyceiani e filologia Shakespeariana;
  • La poetica di Joyce e di Shakespeare;
  • Joyce, Shakespeare e l’Italia;
  • l’Irlanda di Joyce e l’Inghilterra di Shakespeare;
  • Joyce, Bruno e Shakespeare;
  • Joyce, Shakespeare e l’idea di nazione;
  • L’accoglienza di Shakespeare nell’Irlanda di Joyce;
  • L’accoglienza di Joyce in Inghilterra;
  • Gli studi su Shakespeare al tempo di Joyce;
  • Joyce e la lingua Inglese;
  • La concezione del dramma in Joyce e Shakespeare;
  • La Roma di Shakespeare, la Roma di Joyce;
  • meta-fiction e metateatro in Joyce e Shakespeare.

Gli interventi selezionati saranno pubblicati, la lista completa dei relatori sarà resa nota il 27 Novembre 2015.

About QRob

Massimiliano "Q-ROB" Roveri writes on and about Internet since 1997. A philosopher lent to the IT world blogs, shares (and teaches how to blog and share) between Ireland and Italy.

Check Also

manchan magan interview - italishmagazine

La “magia” del Gaeilge: intervista a Manchán Magan

Manchán Magan è una voce molto interessante del panorama culturale irlandese, e davvero una voce importantissima sul Gaeilge, il gaelico irlandese. "Thirty-Two Words for Field - Lost Words of the Irish Landscape" è il suo lavoro più recente: lo abbiamo intervistato a proposito del libro e su molto altro Gaeilge ancora!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.