Musica irlandese? ItalishMagazine in 7 canzoni

La musica irlandese ha una grande importanza per ItalishMagazine, anche e soprattutto grazie al nostro esperto, Aindréas, e ha una intera sezione dedicata del blog.

Questo post però è un riassunto di qualcuno tra i tanti spunti che, tra arte e letteratura, tra storia e cultura, “fanno” Italish. E lo “fanno”, certamente, anche in musica!

Musica Irlandese. O no?

Che dire ancora degli U2? Un fenomeno troppo grande. Un fenomeno troppo lontano da quando un certo Paul Hewson faceva il commesso al SuperQuinn di Finglas ma voleva scrivere canzoni.

Ma, semplicemente, non si può parlare di musica irlandese senza parlare degli U2.

La loro produzione è ormai sconfinata. Sinceramente ben poco degli ultimi lavori ha la carica, l’energia degli anni ’80. Dalla loro enormità di canzoni e successi estrarrei due titoli.

Sometimes You Can’t Make It On Your Own

Perché c’è Dublino, dentro. Perché c’è la problematica del rapporto padre – figlio che è uno dei temi più importanti della cultura irlandese, uno dei temi fondanti.

Staring At The Sun

Ok: il video è americanissimo. Ma non esiste Paese migliore al mondo to stare at the sun dell’Irlanda. Quando il sole c’è, ovviamente.

Musica Irlandese Traditional. O no?

Poche cose definiscono l’Irlanda quanto un pub con la sua buona dose di ceol agus craic. E di birra, naturalmente.

Forse la mia preferita tra le Irish Songs calca le strade almeno dal 1901. O meglio: calca The Rocky Road To Dublin.

E la mia versione preferita è decisamente più recente. Dedicata a tutti coloro per i quali la strada per Dublino è stata rocky.

Sadhbh Ní Bhruinneallaigh

In questo caso siamo  probabilmente a duecento anni dalla versione “originale”. Ma l’amore per Sadhbh cantato da Liam Ó Maonlaí somiglia all’amore per l’Irlanda.

Musica Irlandese… No! Dublinese!

Roddy Doyle da piccolo voleva fare il calciatore. Ma non era George Best. Poi la rock star. Ma non era Mick Jagger.

Per fortuna. Così è diventato il cantore di Dublino. E in questa lista non può assolutamente mancare Mustang Sally cantata da The Commitments.

E, mi raccomando: si pronuncia raid, non roid! ;-)

La musica Irlandese del Lontano Ovest

Agli antipodi geografici e “logici” di Dublino c’è l’Ovest. Il Connemara, Sligo, il Donegal. Le Aran. E la parola definitiva sulla epica grandezza delle scogliere delle Aran non l’ha detta un Irlandese, ma un gruppo decisamente Inglese: British Sea Power. La loro Boy Vertiginous per la colonna sonora di Man of Aran è un capolavoro.

E chiudiamo con un altro contributo non del tutto irlandese. Certo, le parole sono di W.B. Yeats, ma è lo scozzese Mike Scott con The Waterboys e il loro An Appointment With Mr. Yeats a rendere The Lake Isle Of Innisfree un oggetto di assoluta attualità.

About QRob

Massimiliano "Q-ROB" Roveri writes on and about Internet since 1997. A philosopher lent to the IT world blogs, shares (and teaches how to blog and share) between Ireland and Italy.

Check Also

colm mac con iomaire - splf - italishmagazine

Irish session al San Patrizio Livorno Festival 2020: Colm Mac Con Iomaire, Peter Murphy, Basciville

ish session a Livorno! Ogni serata del #SPLF avrà il suo evento After Hours in pieno stile irlandese: tre seisiúin con gli artisti ospiti Colm Mac Con Iomaire, Peter Murphy, Basciville

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.