Italish Magazine celebrates 500th post with a special issue! Next Friday, June 7th, greatest update with posts about Flann O’Brien, Andy Irvine, one of the giants of trad music, the Italo-Irish Literary Exchange 2013, the project about the Easter from Associazione Sogni Di Un Mondo Diverso, Neil Jordan interviewed by Patrick Mccabe and Dublin’s Duke Street Gallery!
Italish Magazine festeggia il 500mo post con una uscita speciale! Venerdì prossimo, sette giugno, superaggiornamento con post su Flann O’Brien, Andy Irvine, uno dei mostri sacri della musica trad, l’Italo-Irish Literary Exchange 2013, il progetto sulla Easter Rising dell’Associazione Sogni Di Un Mondo Diverso, Neil Jordan intervistato da Patrick Mccabe e la Duke Street Gallery di Dublino!
Siamo felicissimi di ospitare su Italish Magazine Paul Fagan, Lecturer in British Literature all’Università di Tromsø e Adjunct Lecturer (Modernism & Irish Studies) all’Università di Vienna. Paul è Co-Fondatore della International Flann O’Brien Society, organizzatrice della II International Flann O’Brien Conference all’Università Roma Tre i prossimi 19-21 Giugno.
Ci vuole davvero un buon motivo per chiudersi in una sala conferenze a mezzogiorno di una assolata domenica dublinese ai Botanic Gardens! Ma se in quella sala ci sono un po’ di bravi scrittori, in occasione dell’italo-irish literary exchange quindi, si può fare…
100yearsofdreams è un progetto promosso dall’ Associazione Culturale Sogni di un Mondo Diverso, che ha come obiettivo principale quello di raccontare gli ultimi cento anni di storia irlandese attraverso la realizzazione di un film documentario (scritto e ideato da Fragnito, che ci ha raccontato tutto per scrivere questo post) sull’ Insurrezione di Pasqua, la Easter Rising, e finanziato tramite il sempre più diffuso metodo del crowdfunding.
Uno dei Patriarchi della Musica Celtica, una vera leggenda vivente, membro fondatore di Sweeney’s Men e Planxty, due tra le band più influenti del panorama Irish Folk, musicista, cantante e compositore: stiamo parlando di Andy Irvine, una delle pietre miliari della musica Irlandese. Ce lo racconta Aindréas Ridire, prossimo contributor di Italish.
Amo Dublino per molti motivi. Amo Dublino anche per il suo essere una capitale culturale di livello mondiale: una cultura integra, politica, anche, ma non politicizzata. Una cultura viva. Nei nostri ultimi tre giorni dublinesi abbiamo incontrato soprattutto scrittori, ma anche uno dei più importanti registi non solo d’Irlanda, ma del mondo: Neil Jordan.
Con (ormai più di) 500 post alle spalle Italish ne ha di storie di raccontare. Perché ormai Italish è diventato quello che ci eravamo prefissi: un luogo di incontro in cui far nascere relazioni culturali e, perché no, amicizie, tra Irlanda e Italia.
We are very happy to have on Italish Magazine Paul Fagan, Lecturer in British Literature at the University of Tromsø and Adjunct Lecturer (Modernism & Irish Studies) in University of Vienna. Paul is the Co-Founder of the International Flann O’Brien Society, which is hosting the II International Flann O’Brien Conference at the Università Roma Tre this summer from the 19-21 June.
About QRob
Massimiliano "Q-ROB" Roveri writes on and about Internet since 1997.
A philosopher lent to the IT world blogs, shares (and teaches how to blog and share) between Ireland and Italy.
Manchán Magan è una voce molto interessante del panorama culturale irlandese, e davvero una voce importantissima sul Gaeilge, il gaelico irlandese. "Thirty-Two Words for Field - Lost Words of the Irish Landscape" è il suo lavoro più recente: lo abbiamo intervistato a proposito del libro e su molto altro Gaeilge ancora!