Siamo molto felici di invitare tutti coloro che seguono ItalishMagazine a: Would Brunelleschi have used Twitter? An encounter between the Renaissance and the social web.
Would Brunelleschi have used Twitter? An encounter between the Renaissance and the social web #socialRenaissance
Cantiere Creativo & BMLab Studio Associato – con Istituto Italiano di Cultura Dublino e Irish Architectural Archive. Dublino, 14 Novembre 2013, 6pm – Cartlann Ailtireachta na hÉireann (Irish Architectural Archive) 45 Merrion Square, D2
Forse non lo sapevate ancora, ma ItalishMagazine è un prodotto di BMLab.
BMLab come partner di Cantiere Creativo, web company fiorentina, sta lavorando attualmente a un progetto di innovazione per l’Opera di Santa Maria del Fiore.
Perché una istituzione che esiste dal 1296 decide di “andare su internet”, decide di “andare social” e decide di fare tutto questo in maniera “agile”?
L’Italia ha una “densità artistica al metro quadro” terrificante: andare su internet, andare social significa amplificare in maniera esponenziale il valore dell’arte e del territorio che la ospita. Un museo che “va su internet” non fa altro che fornire alla comunità a cui appartiene un nuovo strumento di diffusione della cultura, dell’esistenza stessa di tale comunità, con altissima risonanza. Il museo non è né un’isola né un corpo estraneo. Fa parte del territorio. A maggior ragione se quel museo è, come l’Opera di Santa Maria del Fiore, qualcosa in più: qualcosa che sul territorio c’è da molto, molto tempo!
E lo fa con una risonanza a livello mondiale, per esempio con il Challenge fotografico su Instagram che si è appena concluso o con l’iniziativa che, proprio in questi giorni, sta per “rendere social” un personaggio del Rinascimento fiorentino.
A tutto questo associate il fatto che la metodologia scelta per “andare su internet” e sviluppare questo progetto che ingloba sito web, piano marketing e gestione social è stato approvato con metodologia “agile” (una variante “leggera” e mixata di scrum e kanban).
L’istituzione che ha dato il via al Rinascimento “va su internet” e il parallelo tra Rinascimento e “Internet” è inevitabile. Se Brunelleschi avesse avuto a disposizione Twitter, lo avrebbe usato: l’innovazione è un concetto metatemporale, l’innovazione è “permanente”, il concetto stesso di Rinascimento significa innovazione e il progetto attuale è in piena risonanza con la tradizione di rinnovamento nella continuità che “fa” la storia delle grandi opere fiorentine.
Ma, soprattutto, questo dimostra che, se anche una struttura nata nel 1296 può innovare i propri flussi organizzativi, traendone beneficio, non solo economico … tutto il mondo può farlo!
La conferenza sarà anche l’occasione per parlare dei rapporti tra BMLab – Cantiere Creativo e l’Éire, e valutare opportunità di business Italia Irlanda nel campo del web 2.0 e del social marketing.
5 comments
Pingback: Pokemon Go...dot
Pingback: Cultura italiana in Irlanda: Lectura Dantis
Pingback: La cultura alimentare irlandese
Pingback: Opportunità di business tra Italia e Irlanda | Italish Magazine
Pingback: Leonardo: un genio a Dublino? | Italish Magazine