Dublino è una delle città più “IT friendly” d’Europa. Oppure no, visto che il prossimo Web Summit si terrà in Portogallo..?
Intanto, ecco alcune cose da sapere per chi sta arrivando.
Dublin Web Summit: aeroporto e mezzi pubblici
Sì, Paddy Cosgrave, il CEO del Web Summit, ha già dichiarato che la prossima edizione del Web Summit si terrà a Lisbona. Lo spostamento è dovuto, secondo Cosgrave, alle carenze logistiche in termini di accoglienza e infrastrutture IT.
Nei giorni scorsi ai telegiornali e sulla stampa si è parlato molto di questa decisione e delle relative polemiche, con attacchi reciproci tra il governo irlandese da un lato e la direzione del Web Summit dall’altro.
Ultimo Web Summit a Dublino, quindi? Può esserne replicato il successo in un Paese che, dati Unione Europea alla mano, risulta invece, dalla prospettiva IT, in ritardo rispetto all’Irlanda?
Ai posteri l’ardua sentenza: uno dei fattori da tenere in considerazione sarà certo il peso (peso rilevante, se messo in campo) di quelle macro – compagnie (Google e Facebook su tutte) legate al web che hanno deciso di fare base a Dublino per la loro sede europea.
Intanto, però, occupiamoci di chi sta arrivando, ovviamente in aereo per quanto riguarda la stragrande maggioranza dei casi.
La primissima cosa dopo avere fatto il check-out all’aeroporto (usando preferibilmente il passaporto e non la Carta d’Identità)?
Se si vuole ottimizzare il costo degli spostamenti, è assolutamente da prendere in considerazione l’acquisto in aeroporto (negozi Spar T1 e T2 – dove la “T” sta per Terminal: in genere i voli RyanAir dall’Italia arrivano al T1, e quelli Aer Lingus al T2 -, ufficio Discover Ireland Tourist Information – T1 & T2-, Dublin Airport Travel Information Desk – T1) della LeapCard turistica, la carta dei trasporti locali (autobus, tram LUAS, treni metropolitani DART).
Dall’aeroporto potete arrivare in centro utilizzando gli autobus di linea (per esempio il 16), oppure utilizzando il servizio diretto 747 sempre di Dublin Bus, ovviamente più costoso, o altri servizi simili emessi da aziende private.
Se pensate di utilizzare gli autobus, scaricate la App di Dublin Bus, che vi permette di controllare in tempo reale l’arrivo degli autobus stessi alla palina che vi serve.
Il Web Summit si svolge in diverse sedi, la principale è la Royal Dublin Society (RDS), Ballsbridge, Dublin 4, Ireland, raggiungibile in autobus utilizzando le linee 18, 27x, 4, 7, 8.
Non solo Dublin Web Summit
Come dicevamo all’inizio, comunque la scena IT dublinese è assolutamente attiva e vibrante. Da tenere d’occhio, se non lo fate già, il Silicon Drinkabout dublinese, una ottima occasione per incontrare moltissimi rappresentanti dello startup environment dublinese.
Un po’ di turismo
Dublino è una città piccola: questo vi permetterà, Web Summit a parte, di fare almeno per un po’ i turisti senza dover perdere troppo tempo in trasferimenti.
Italish vi offre centinaia di spunti, magari date una occhiata alla “nostra” Dublino Alternativa. E per un giro storico non dimenticatevi Dublino Nascosta!
Birra a Dublino: non solo Guinness!
Se venite a Dublino dovete provarne la birra.
La Guinness, ovviamente, ma ormai è interessantissimo anche il panorama delle birre artigianali. Il nostro consiglio? Against The Grain, pub e ristorante con la birra preferita del sottoscritto, una stout, la Buried At Sea, prodotta a Galway e che fa impallidire la Guinness…
Se a Dublino portate anche la famiglia, niente paura: Dublino offre molte cose da fare e da vedere anche per bambini e ragazzini.
Basti pensare che tutti i musei pubblici (per esempio le Collins Barracks) sono gratis e con spazio per i più piccoli annesso.
ItalishMagazine: l’occasione per incontrarci
ItalishMagazine fa parte della comunità IT dublinese in quanto creato e mantenuto da Q-ROB.
Se siete a Dublino per il Web Summit e state valutando opportunità di business tra l’Italia e l’Irlanda in ambito web ma non solo, se siete interessati all’intermediazione culturale tra i due Paesi (siamo, per esempio, molto felici e onorati di avere cominciato a lavorare sul progetto web in Italiano di Catherine Dunne), fateci un fischio!
One comment
Pingback: Dublino da turisti : sconti sui mezzi pubblici con la LeapCard