Italia Irlanda Rugby: la partita “Italish” del Campionato del Mondo di Rugby si sta avvicinando. Il vostro cuore è diviso in due? Non sapete ancora chi tifare perché siete #irlandesidentro? Magari questo post può aiutarvi nella scelta! :-)
Italia Irlanda Rugby al Campionato del Mondo #wrc2015
Come forse saprete già Italia e Irlanda condividono lo stesso girone della fase iniziale della Rugby World Cup 2015: la Pool D, di cui fanno parte anche Francia, Romania e Canada.
L’Irlanda ha iniziato alla grande contro il Canada: 50 – 7, mentre l’Italia ha perso contro la Francia: 10 – 32.
Il Campionato è appena iniziato, e l’Irlanda ha 5 punti contro i 4 della Francia, come dire che la tenacia degli Azzurri ha in qualche modo favorito gli Irlandesi, visto che la Francia è, da statistiche, l’avversario diretto dell’Irlanda per la vittoria nel girone.
La partita tra Irlanda e Italia si terrà domenica 4 ottobre al Queen Elizabeth Olympic Park, Londra, alle 16.45 locali (quindi alle 17.45 italiane).
Italia Irlanda Rugby: i precedenti
Fino a oggi Italia e Irlanda Rugby si sono incontrate 24 volte tra test match (perché nel Rugby non esistono le amichevoli…), Sei Nazioni e Campionato del Mondo.
L’Irlanda ha vinto 20 volte, l’Italia 4: non ci sono mai stati pareggi (merce rara, nel Rugby).
L’Irlanda ha totalizzato 772 punti, l’Italia 382. L’Irlanda ha segnato 83 mete (la meta è l’azione con cui si ottengono più punti, 5), l’Italia 31.
La miglior vittoria irlandese è stata per 61 – 6 (Test Match, Thomond Park Stadium, 30 agosto 2003), la miglior vittoria italiana è stata per 37 – 22 (Test Match, Campo Arcoveggio, 20 dicembre 1997).
L’ultima partita è stata vinta dall’Irlanda 26 -3 (Sei Nazioni, Stadio Olimpico, 7 febbraio 2015).
Qualche curiosità sul Rugby irlandese
Seguendo questo link potrete navigare tutti i contenuti di ItalishMagazine dedicati al Rugby.
Rugby che è in ultima analisi uno sport degli “invasori”, in quanto nato in Inghilterra, e in passato malvisto dalla GAA, la Gaelic Athletic Association, proprio per questo motivo.
Per quanto riguarda il Rugby, però, sport dei dominatori, è accaduto un po’ la stessa cosa che con la lingua dei dominatori, l’Inglese, che ha dato all’Irlanda alcuni tra gli scrittori più importanti di tutti i tempi: soprattutto negli ultimi anni la nazionale irlandese di Rugby, la Irish Rugby Football Union, è generalmente più in alto dell’Inghilterra nel World Ranking (ma non mentre vi scriviamo, dopo le sconfitte nei Test Match contro Galles – noi c’eravamo – e appunto Inghilterra: speriamo bene!).

Una particolarità della nazionale di Rugby è dovuta anch’essa al, diciamo così, “rapporto complicato” con l’Inghilterra: la squadra irlandese rappresenta tutta l’isola, comprese le sei Contee dell’Ulster appartenenti al Regno Unito (è questo il motivo per cui l’Irlanda di Rugby ha due inni: A soldier’s Song / Amhrán na bhFiann della Repubblica d’Irlanda e Ireland’s Call come inno della squadra unita di Rugby).
Dicevamo degli scrittori irlandesi: una delle definizioni più famose e divertenti sul Rugby è di Oscar Wilde
Il rugby è il modo migliore per tenere trenta energumeni lontano dal centro.
E almeno due tra i più importanti e famosi scrittori irlandesi, Beckett e Joyce, erano appassionati di Rugby (Beckett anche come giocatore, e Joyce vide giocare gli All Blacks a Parigi contro la Francia).
A questo punto, a voi! Chi tiferete tra Italia e Irlanda? Chi vincerà la partita? In ogni caso, buon Campionato del Mondo di Rugby da Italish!
2 comments
Pingback: Nomi maschili e femminili irlandesi: come pronunciarli (bene)
Pingback: Fare bella figura in Irlanda pronunciando bene i nomi irlandesi