Una delle più belle iniziative italiane sulla cultura irlandese è senza ombra di dubbio l’Irish Film Festa, di cui la nostra Camilla ci aveva raccontato la sesta edizione. È pertanto con grandissimo piacere che ospitiamo Susanna Pellis, il direttore di IFF, e la sua recensione di un film che qui …
Read More »Non dimentichiamoci delle scrittrici: Catherine Dunne
Abbiamo colto l’opportunità fornitaci dalla 13ma Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, svoltasi anche a Dublino dal 14 al 20 ottobre 2013, per fare una chiacchierata con la scrittrice irlandese, conosciuta e letta in tutto il mondo: Catherine Dunne.
Read More »I destini del tè irlandese: tè e Irlanda in libri e musica
Se dici Irlanda pensi birra. Ma c’è un’altra bevanda che è parte integrante del vivere irlandese: il tè.
Read More »The Guts, Roddy Doyle: una lettura condivisa
Il 2 agosto scorso Roddy Doyle presentava il suo ultimo libro, The Guts, nella libreria Hodges & Figgis, a Dublino. Lo abbiamo mancato per soli pochi giorni…
Read More »Schegge dublinesi
Da che cosa iniziare se non da un luogo comune? Se non da quello che tutti si aspettano quando si parla d’Irlanda? Dalla birra e dal pub.
Read More »Martin McDonagh, l’empatia per i bambini e la misopedia di Beckett
Continuiamo a lavorare sul rapporto tra Beckett e Martin McDonagh affrontando uno dei temi più spinosi. Il peccato originale è vivere, secondo Samuel Beckett. Per questo dalle sue opere traspare il suo odio per i bambini, cristallizzato nella celebre frase di All That Fall: Did you ever wish to kill …
Read More »Due più uno
Ieri è stata una giornata orribile. Non è certo positivo quando cominci a pensare che la tua autobiografia non è poi così diversa da quella del signor Molloy: la bicicletta ce l’hai già, quanto alle gambe speriamo che durino, poi, per il resto, ci siamo già. Purtroppo. Madri e animali.
Read More »Cronache da Dublino, estate 2013
ATTENZIONE! CronacheDaDublino torna anche nel 2014! Sono stato in Irlanda diciannove volte in quattordici anni. Ho scritto più di trecentosettemila parole sull’Irlanda (in costante aumento…). L’Irlanda è il posto che chiamo casa, Dublino è la città in cui mi sento a casa: tutto questo mi sembra una storia da raccontare. Se …
Read More »Una prospettiva Beckettiana per Martin McDonagh – Umanità e animali: l’impossibile empatia
Se uno dei temi per la lettura critica delle opere di Martin McDonagh è l’approccio ecocritico (vedi Ecocriticism) [Karen O’Brien, A Symbiotic relationship: the works of Martin McDonagh and ecocriticism, in The Theatre And Films Of Martin McDonagh, Patrick Lonergan], di nuovo troviamo una connessione tra Martin McDonagh e Samuel Beckett.
Read More »Martin McDonagh’s: a Beckettian perspective – Mankind and animals: the impossibility of empathy
If one of the themes for a critical reading of Martin McDonagh works is the ecocritical approach [Karen O’Brien, A Symbiotic relationship: the works of Martin McDonagh and ecocriticism, in The Theatre And Films Of Martin McDonagh, Patrick Lonergan], again we can find a connection with Beckett.
Read More »