pisa book festival

L’Irlanda al Pisa Book Festival

Irlandofili (e bibliofili) d’Italia, non prendete impegni per novembre! L’11/12/13 novembre infatti, al Pisa Book Festival sarà ospite d’onore l’Irlanda, rappresentata da alcuni dei suoi più interessanti e famosi scrittori.

Indovina chi viene a Pisa… dall’Irlanda!

Il Pisa Book Festival è il salone nazionale del libro dedicato alle case editrici indipendenti italiane che da ormai 14 anni in autunno riunisce editori, scrittori, traduttori, illustratori e artisti internazionali.

Partito da un’iniziativa “dal basso”, il Pisa Book Festival è stato subito accolto dalla comunità pisana, come dimostra l’adesione del Comune in prima fila, di una grande realtà economica e istituzionale come la Fondazione Pisa, e la straordinaria partecipazione dei volontari e del pubblico.

Più di 200 gli eventi nei tre giorni, tra incontri con gli autori, convegni, laboratori di scrittura, seminari, spettacoli e reading così suddivisi: le anteprime degli editori, gli autori di La Repubblica Caffè, i seminari del centro traduzione, i grandi ospiti, lo spazio Junior e il focus sul paese ospite.

Che quest’anno è appunto l’Irlanda.

E proprio nel 2016, centenario della Easter Rising, la rivolta della settimana di Pasqua del 1916, che costituì l’atto di nascita della moderna Repubblica irlandese.

Il programma irlandese, curato da Enrico Terrinoni, anglista nonché noto traduttore di James Joyce, presenta numerosi scrittori, tra cui Barry McCrea e Cormac Millar, l’autore di Una Soluzione Irlandese.

Presenti al Festival con i loro libri anche Julian Gough, tradotto in Italia da Sagoma, e Eimear McBride, il cui romanzo Una Ragazza Lasciata a Metà esce in Italia per l’editore Safarà.

Non mancheranno gli esordienti, come Caitriona Lally, caso letterario in Irlanda e nel Regno Unito, che presenta in anteprima nazionale il romanzo Eggshells, definito dal Guardian “un debutto coraggioso”.

E siamo felicissimi del fatto che madrina d’eccezione del Festival 2016 sia Catherine Dunne, la scrittrice irlandese più letta in Italia, che è già stata ripetutamente ospite di Italish e che terrà il discorso di apertura.

pisa book festival

About Maria Grazia Mati

Check Also

manchan magan interview - italishmagazine

La “magia” del Gaeilge: intervista a Manchán Magan

Manchán Magan è una voce molto interessante del panorama culturale irlandese, e davvero una voce importantissima sul Gaeilge, il gaelico irlandese. "Thirty-Two Words for Field - Lost Words of the Irish Landscape" è il suo lavoro più recente: lo abbiamo intervistato a proposito del libro e su molto altro Gaeilge ancora!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.