colm mac con iomaire - splf - italishmagazine

Irish session al San Patrizio Livorno Festival 2020: Colm Mac Con Iomaire, Peter Murphy, Basciville

Irish session a Livorno! Era nell’aria, ma adesso abbiamo la conferma ufficiale: ogni serata del #SPLF avrà il suo evento After Hours in pieno stile irlandese, con tre seisiúin in cui gli artisti ospiti (Colm Mac Con Iomaire, Peter Murphy, Basciville), faranno appunto session con tutti gli artisti che vorranno unirsi, raggiungendo un mix di ceol agus craic, musica e divertimento, che, se non a Livorno, si può sperimentare solo in Irlanda!

Irish session con Colm Mac Con Iomaire

Sì, avete capito bene: a Livorno sarà possibile suonare con Colm Mac Con Iomaire, uno dei più importanti violinisti irlandesi, uno dei più alti interpreti della reinterpretazione contemporanea della musica tradizionale irlandese.

Già violinista di The Frames, con i quali ha vinto l’Oscar nel 2006 (Falling Slowly, dalla colonna sonora del film Once), Colm è al suo terzo album da solista e vanta commissioni dal Dublin City Council e la National Gallery of Ireland.

Irish session con Peter Murphy e Basciville

Il San Patrizio Livorno Festival 2020 si presenta molto ricco dal punto di vista degli ospiti musicali. C’è un detto secondo il quale in Irlanda tutti suonano uno strumento e e chi non suona uno strumento, canta.

Ebbene: Peter Murphy, il nostro ospite letterario, è anche cantautore e performer; il duo dei Basciville collabora sia con Colm sia con Peter: l’occasione livornese di marzo prossimo è semplicemente imperdibile.

Non solo musica: porta a Livorno la tua anima di Seanchaí!

Un recente sondaggio organizzato dalla National Concert Hall di Dublino ha riscontrato che il campo culturale che attrae di più gli irlandesi è la musica, con l’86% degli intervistati che la pone al primo posto. I libri e la lettura vengono subito dopo, con un ottimo 80%.

Lettura, scrittura e quindi storie da raccontare, secondo una tradizione di narrazione, prima orale poi scritta, che vanta una tradizione millenaria e che distende un filo continuo dalle popolazioni celtiche ai grandi scrittori irlandesi moderni e contemporanei.

Quando i pub tirano giù la saracinesca e comincia la festa, la musica la fa da padrona, ma non da sola: dal passato celtico è ancora viva la tradizione del Seanchaí, una tradizione di narrazione orale non lontana da quella del cantastorie in Italia.

Ebbene, negli eventi After Hours del San Patrizio Livorno Festival ci sarà spazio non solo per i musicisti, quindi, ma anche per chi si sente irlandese dentro, e Seanchaí dentro abbastanza, per raccontare una storia.

Come dire: quando i bardi incontrano un open mic!

Che altro aggiungere? Ci sono solo due luoghi in cui passare il prossimo San Patrizio se sei un artista: o l’Irlanda, o il San Patrizio Livorno Festival!

Il QR CODE per l’evento su Facebook

About QRob

Massimiliano "Q-ROB" Roveri writes on and about Internet since 1997. A philosopher lent to the IT world blogs, shares (and teaches how to blog and share) between Ireland and Italy.

Check Also

manchan magan interview - italishmagazine

La “magia” del Gaeilge: intervista a Manchán Magan

Manchán Magan è una voce molto interessante del panorama culturale irlandese, e davvero una voce importantissima sul Gaeilge, il gaelico irlandese. "Thirty-Two Words for Field - Lost Words of the Irish Landscape" è il suo lavoro più recente: lo abbiamo intervistato a proposito del libro e su molto altro Gaeilge ancora!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.