Ecco un’altra bella iniziativa che si inserisce tra quelle legate alla celebrazione del centenario dell’Easter Rising: Irish in Italy. Letteratura e politica irlandesi in Italia nella prima metà del Novecento.
C’è in effetti un legame molto stretto tra letteratura e politica in Irlanda in quegli anni: il movimento rivoluzionario nacque e fu portato avanti con una forte partecipazione di poeti e drammaturghi quali Pearse, Yeats, Synge, Lady Gregory, che restano legati alla rinascita irlandese e al fronte ribelle che portò l’isola a liberarsi dal dominio coloniale.
Irish in Italy: la mostra
Il percorso espositivo è suddiviso in due filoni principali: da una parte la storia dell’indipendenza irlandese e delle versioni che di questa sono state presentate in Italia nei primi decenni del Novecento; dall’altra la storia della produzione letteraria del Rinascimento celtico e della sua diffusione, prima nell’Italia liberale e poi in quella fascista.
Ecco solo alcune delle curiosità, documenti e “chicche” che si potranno trovare: un inedito ritratto di James Joyce firmato da Silvano Scheiwiller, la lettera con la quale Yeats accetta di partecipare al Convegno Volta di Roma del 1934, le lettere in cui Anton Giulio Bragaglia escogita il contrabbando degli autori “oriundi” irlandesi in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, la prima edizione italiana del Dracula di Bram Stoker, la lettera del ’47 in cui Montale ribatte all’editore Cederna che “neanche il Padreterno” potrebbe tradurre le poesie di Joyce…
Ideata dallo studioso Antonio Bibbò dell’Università di Manchester, la mostra è stata allestita da Elio Micco (Genova) con il generoso sostegno dell’Ambasciata d’Irlanda in Italia e della Marie Skłodowska-Curie Actions – European Commission.
Allestita presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, la mostra Irish in Italy sarà fruibile dal 15 Ottobre 2016 all’8 Gennaio 2017 (lun-ven 10-19, sab 10-13-30).
Irish in Italy: gli eventi
Alla mostra Irish in Italy, inoltre, si legano due incontri: il 17 Novembre sull’antologia edita da Guanda Tra una vita e l’altra (uscita in Inglese in Irlanda come Lost Between) con le scrittrici Catherine Dunne, Federica Sgaggio, Gaja Cenciarelli e Francesca Melandri; il 22 Novembre sulla letteratura irlandese in Italia con studiosi italiani e irlandesi presso l’Università Notre Dame di Roma.